Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] vecchi e nuovi detentori di diritti sul comitato. esociale, in Storia della civiltà toscana, I, Comuni e signorie, a cura di F. Cardini, Firenze 2000, pp. 117-136.
P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] (bolscevico), in quanto segretario generale del suo Comitato centrale. A partire dal 1939 fu anche presidente tali idee fu favorito dalle tensioni sociali, dalla necessità di rapida crescita economicae dall'isolamento internazionale in cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e le finalità precise che all’utilizzazione della storia economicaesocialee delle tecniche di analisi quantitativa Romeo intendeva dare, e 79 e 1985-87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] all'Associazione industriale italiana che lo accolse nel comitato direttivo centrale. In questa veste egli sottoscrisse anche ), vanno poi ricordate le Conferenze popolari di economia pubblica esociale (Milano 1872).
Nel volumetto il C. raccoglieva ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] economico in atto", facendosi portavoce di "tardivi echi del Rousseau, ancor vivi in Piemonte" e di più recenti "spunti di socialutopismo" (Mola, pp. 14 s.).
Nel 1857 il C. fu designato candidato dal comitato anche una questione sociale" - come aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] britannica alla causa italiana, e in luglio sottoscrisse un manifesto del Comitato centrale della democrazia europea è costituito dall’accento posto sulla distinzione di interessi tra le classi popolari e i ceti economicamenteesocialmente ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] assunte in seno alla famiglia e al proprio ceto sociale, con una più assidua cura in nome del liberalismo economicoe del decentramento amministrativo propugnato Nel 1874 il F. era presidente del comitato elettorale di Firenze in occasione di quelle ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] 266), il ritorno all'impegno politico esociale era un'esigenza irrinunciabile: dalle colonne dell'amministrazione pubblica e in più settori della vita economica del paese.
Oltre assistenza e beneficienza pubblica e (1917) del Comitato provinciale ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] e sostiene che tale azione fu motivata solo da interesse economico , Il vocabolario politico esociale di Liutprando di Cremona e di Berengario II, in Ricerche storiche, XXVII (1997), pp. 132-135; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , il comportamento delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato di Stato Maggiore generale dal aspetti, da quello educativo a quello economico, politico esociale - quale elemento utile alla conservazione dello ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...