La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sulla funzione della Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine, del retto ordine civile esociale, già tende impercettibilmente a comitato internazionale con sede a Ginevra, progressivamente ricevette il sostegno economicoe ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] lo scopo di stabilire un’organizzazione di comitati parrocchiali elettorali per fare scrivere i contadini . Benedetto patrono e protettore dell’Europa, lui «grande monaco solitario esociale, modello di fede e di unità»77.
E come dicevamo all ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] economicoe tecnologico della Gran Bretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi inseguitori la nascita di nuove istituzioni formative a tutti i livelli della scala sociale del comitato dell’Esposizione internazionale del 1862 e tenace ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e educazione. Programma socialee organizzazioni cattoliche; Questioni del lavoro e dell’economia, Problemi agricoli. Programma socialee organizzazioni cattoliche; Cattolicesimo Sociale ed economia moderna; Problemi della famiglia ee dal Comitato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’Odc, peraltro già ampiamente studiate, ma per sottolineare che dei cinque comitati in cui l’Odc venne strutturata (Opere religiose e associazioni, Opere di carità ed economiasociale, Istruzione, Stampa, Arte religiosa) la seconda fu quella di gran ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dovute all’andamento dell’economiae con l’attivismo dell’Unione economico-sociale. Durante l’assemblea di 1874, pp. 5-33.
25 Manuale dell’Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici in Italia. Seconda edizione corretta ed aumentata, Bologna 1883, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] all'arcivescovo Simeone di Ravenna i suoi privilegi e fra questi il comitato di Argenta "cum omni iurisdictione, cum […] , I ponti sul Limentra: contributo alla storia politica, economicaesociale di una vallata appenninica, "Il Carrobbio", 1975, pp ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] esociale. Grazie a un'efficiente e relativamente trasparente rete di welfare - scuole e ospedali ben funzionanti - Hamas si è distinto dall'opaca e alla presidenza del Comitato esecutivo dell'OLP , economicae culturale tra palestinesi e israeliani ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - etnico-identitari, poi, la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economicaesociale, che ne definiscono le capacità militari ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fenomeni sociali oggettivi. E solo in parte se ne potevano prevenire ed arginare le conseguenze attraverso lo sviluppo del lavoro, dell'istruzione e della previdenza. All'esercito dei quasi centomila operai in bilico fra l'indipendenza economicae la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...