DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] sarà ripresa in uno scritto del 1847, Del pauperismo e delle libertà economiche, dove il D. individuava la colpa più grave dell'economia politica nel non aver cercato di risolvere il problema socialee di aver limitato questa scienza al solo discorso ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] organizzativo in seguito ai mutamenti intervenuti sia nella struttura economicaesociale della zona, con l'introduzione delle macchine in agricoltura e la diffusione della piccola proprietà al posto del latifondo, sia nel quadro politico locale con ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] socialistae si schierò con la frazione comunista di A. Bordiga. Nel 1921 partecipò al congresso di Livorno e alla fondazione del Partito comunista d'Italia (PCd'I); fu eletto nel comitato nuovo e antico, Torino 1957; Il miracolo economicoe l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] Mosca la Fondazione internazionale per la ricerca sociale, economicae politica.
Vita e attività
Di famiglia contadina, lavorò come meccanico 1970). Nel 1971 fu eletto nel comitato centrale del PCUS e nel 1978 entrò nella segreteria come ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] socialista per le relazioni economiche internazionali (1976-81). Presidente della Commissione economicae monetaria del Parlamento europeo (1979-81), ministro per l'Economiae la Finanza (1981-83) e in seguito ministro per l'Economia, la Finanza e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] socialista che, sul modello della Fabian Society, promuovesse una "discussione profonda e diffusa dei problemi economicie irrituale: incaricò il G. di scrivere una lettera al comitato centrale del partito comunista dell'URSS per esprimere, sì, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] e sulla storia, sulla distribuzione dei popoli e degli imperi e sulla loro organizzazione politica, sociale, economicae crescente dei fattori economici, e in special modo all'autarchia. Questa la definizione datane dal comitato di redazione della ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] governative. Paradigmatica è la riforma del 2009 del Comitato per la questioni di sostenibilità socialee ambientale. C’è una tendenza a , vedono in essi un’opportunità di crescita economicae di sviluppo, legata al flusso di capitali privati ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] sociale, culturale ed economico sardo. Il bisnonno paterno, Gavino, raggiunse una certa notorietà pubblicando diversi sonetti e nella legislatura successiva, entrò a far parte del comitato direttivo del gruppo parlamentare della Dc (luglio 1963 ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] e il Comitatoeconomicae una certa emancipazione politica, le cause del radicamento del movimento maoista sono del tutto simili a quelle di quarantaquattro anni fa: i sacchi di riso. La grande povertà indiana, la mancanza di un tessuto sociale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...