Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] con la sconfitta della sinistra e la sua marginalizzazione politica esociale. Le tensioni e le divisioni tra i due economicae di sicurezza tra i paesi che vi si affacciano e, ancora, la stabilizzazione politica di volatili regioni vicine (Balcani e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sociali, quindi come professore incaricato di economiae finanza delle imprese di assicurazione presso gli atenei di Perugia e fu cooptato nel Comitato centrale del Movimento federalista europeo sovranazionale e tra il 1981 e il 1985 fu ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] acquisire pieni poteri legislativi.
Il Consiglio per la pace e la sicurezza, il Comitato dei rappresentanti permanenti, il Consiglio economico, socialee culturale, i comitati tecnici specializzati sono gli organi attualmente funzionanti dell’Au ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nel fornire assistenza ai membri in ambito economicoe in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere . Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni (Crga) si riunisce, invece, annualmente e nell’anno ...
Leggi Tutto
Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] Eletto membro nel 1991 del comitato centrale del Partido Comunista de Cuba (PCC), nel 1994 ne è diventato segretario generale per la estera e, sul fronte interno, l’attualizzazione e il perfezionamento del modello economicoesociale del Paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] a Didiévi dal 1985 al 1990) e alcuni all’interno del movimento (è stato presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglio economicoesociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismoe comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società presente, il senso della soluzione presentata o per lo meno tentata di tale problema dipende dallo stato dello sviluppo economicoe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] ; il livello di intervento pubblico in campo economicoesociale; il grado di discrezionalità delle decisioni politico- nelle rispettive 'zone di competenza', o addirittura formare 'comitati d'affari' per la gestione comune delle occasioni più ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] organizzazione si riduceva ad un comitato elettorale. Invece, con l sia come rappresentanti (delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si nuove classi come prodotto dello sviluppo economicoe con il loro organizzarsi. Quanto ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] fini della elevazione economicaesociale del lavoro e in armonia con economico (l. 685/27 luglio 1967) e con l’istituzione del ministero del Bilancio e Programmazione economica, nonché del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...