Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dei contrasti in seno ai partiti del Comitato Liberazione Nazionale che portarono alla nomina del e illuminato riformismo, attuato essenzialmente dal ministro B. Tanucci e ispirato alle idee politiche di P. Giannone e a quelle economico-sociali ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] tra opposti gruppi sociali: così se la parte ghibellina costituisce lo strumento della reazione feudale ai progressi del comune, dei successi guelfi nelle guerre con Pisa (1218-22) e con Siena (1228-35) profitta economicamente il ceto mercantile ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ’anni successivi si formarono nuove forze politiche esociali, come il partito radicale e il partito socialista, fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche seguite alla fine della Prima guerra mondiale acuirono ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] del ruolo sociale ed economico che la città andava assumendo, quali l’Università Lomonosov, grandi ospedali e le il problema di formare un unico governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo polacco di Londra; lo stesso si suggerì per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economicae politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] un elevato livello di tutela e miglioramento dell’ambiente; la lotta all’esclusione socialee alle discriminazioni; la coesione economica, socialee territoriale e la solidarietà tra gli Stati membri; l’unione economicae monetaria, che ha per moneta ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di potere economico, politico e militare nelle zone chiave della tradizionale economia agricola e poi delle moderne sociali (1959) e Museo Setagaya (1964), alla Compagnia di assicurazioni nautiche e antincendio di T. (1974). Di rilievo artistico è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a Ee a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% della popolazione è cattolico.
Condizioni economiche
L’economia politico (dinastie regnanti) e una posizione sociale privilegiata, alimentando il ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] risultati nel campo industriale, finanziario, agricolo, educativo, socialee costituzionale. Mentre la Cina stava dandosi un nuovo e militari di Bangkok, mentre la crisi economica del 1929-30 provoca serie difficoltà. Il 24 giugno 1932 il "Comitato ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il Comitato per la difesa politica del continente, in Montevideo, economiche) è stato firmato un accordo con l'Uruguay (30 dicembre 1946). Ad agevolare lo sviluppo industriale e i miglioramenti sociali ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] il danese Hedtoft, e lo svedese Erlander, per discutere il rafforzamento delle relazioni economiche tra i paesi è come Wildenvey bohémien e solitario, lontano dalle lotte politiche e dagli interessi sociali, ma la nota fondamentale della sua lirica è ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...