PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Della Torre, banchiere impegnato in numerose attività economichee influente socialista milanese: fu probabilmente lui a procurargli un – ne fu consigliere delegato, oltre che membro del comitato artistico – per l’esecuzione di musica da camera, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di proprietà, di libertà economicae di un avanzato solidarismo sociale di stampo paternalistico.
N. Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. Gloria, Il comitato provvisorio dipartim. di Padova dal 25marzo al 13giugno 1848, a cura di G. Solitro, ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] il suo posto nella direzione del Comitato, nei momenti di crisi che e relativamente economicae, di contro, mise invece in evidenza la marginalità geografica e la sua figura e ribadire una continuità modificando la ragione sociale della tipografia in ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] a Padova di statistica giudiziaria esociale in quella scuola di statistica. Nel 1936 si trasferì a Palermo come professore straordinario di statistica nell'Istituto superiore di scienze economichee commerciali. Professore ordinario dall'aprile ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] esociale in cui egli veniva a inserirsi era estremamente vivace. La crisi economica delle famiglie e dei Comuni e del comitato diocesano, il mondo cattolico era più unito intorno a programmi democratici esociali.
Con riguardo alla parte tedesca e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nella pregiudiziale repubblicana e nel progetto di una democrazia avanzata sul piano civile ed economico, affermati dal nelle scuole e il divieto di costituire eserciti nazionali) e ispirato a una rigida concezione corporativa esociale dello Stato. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] lombardo di scienze e lettere, di cui poi, dal 1928 al 1930, fu presidente.
Fece parte del comitato promotore del I più ampia visione sociale: "La novità della economia corporativa sta nell'avere posto direttamente e non più indirettamente il ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] partito per la repubblica, le autonomie locali esociali, un più accentuato impegno per le riforme economicheesociali da realizzarsi attraverso una più marcata autonomia dagli Alleati e dal Vaticano e una più stretta collaborazione con i partiti ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] iniziative a carattere associazionistico e cooperativistico (latteria sociale, macelleria sociale operativa, forno rurale, e un accentramento amministrativo e giudiziario eccessivi, tali da impedire l’iniziativa privata e lo sviluppo economico, e ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] e complementare, in termini di prodotti finanziari dedicati alle imprese, rispetto a quelli già operanti sulla piazza bergamasca. Il 21 febbraio 1886 entrò anche nel comitato Restaurazione e primi decenni postunitari, in Storia economicaesociale di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...