CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] unita veniva prendendo dalla propria natura politica, economicaesociale. Il termine di partenza era la formazione gli amici un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al Comitato di liberazione dell'Alta Italia, al quale inviava ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] socialismo. La parola Repubblica vi è studiosamente, religiosamente evitata". E in questo quadro si collocano la sua adesione e collaborazione al Comitato si posero comunque i problemi economico-monetari, e soprattutto la questione del bimetallismo. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] e di un convegno tra numerose organizzazioni economiche del Ferrarese e Fasci locali ai Comitati d'azione e annunciava il 661, 710, 742, 746; G. Perillo,Social. e classe operaia, in Movim. oper. esocial. in Liguria, luglio-dicembre 1961,passim; P. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e non dottrinali. La sua ideologia si caratterizzò con vasti postulati sociali, con la richiesta di una riforma dello statuto, con l'assoluto separatismo in materia di legislazione ecclesiastica; sul piano economico La Nazione e il Comitato di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] diede vita alla C.G.d.L. e il D. venne eletto nel comitato direttivo. In quell'assise, destinata a e paventava il blocco economico dall'estero in caso di una vittoriosa insurrezione proletaria - pose radicalmente il problema alla direzione socialista ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sviluppo istituzionale, economicoe urbanistico, la Vicenza nell'età del particolarismo: da comitato a comune (888-1183), pp. 25-58, e G. Cracco, Da comune di tra l'evoluzione sociale, politica, istituzionale ed economica di Vicenza rispetto ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] vivo per le vicende politiche esociali del tempo, seguite anzi con larghezza d'informazione e di visuale, ma già con un atteggiamento di relativo distacco, più da osservatore che da protagonista. In campo economico divenne cofivinto seguace della ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e dall'agosto 1945 della direzione nazionale. Rappresentò la Democrazia cristiana dapprima nel comitatoeconomico del Comitato " di lavori pubblici per la ricostruzione; e sulla normalizzazione dei rapporti sociali, con la stipula di un accordo di ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] sia nella fase organizzativa, come segretario del comitato rivoluzionario di Caltanissetta, sia in quella dell' c'era forse anche un bisogno di tranquillità economicae dì promozione sociale: e la direzione del Risorgimento (1852), quella successiva ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] o di questioni sociali.
Proprio attraverso il giornale e il giornalismo il comitato di soccorso per il colera a Napoli, e per la sua opera fu decorato con la medaglia d'oro e piena espansione militare, economicae politica.
Il passaggio incriminato ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...