. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] P. P. A. A. di creare, là ove sia necessario, anche dei comitati comunali.
Del C. C. I. P. A. A. fanno parte i rappresentanti di problemi di urbanistica e di tecnica costruttiva, di carattere politico, sociale ed economico, ai quali sono interessati ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] economiche della popolazione furono, in complesso, assai disagiate.
Le restrizioni imposte dal governo Menderes provocarono una cospirazione militare esplosa il 27 maggio 1960; il governo Menderes fu abbattuto e il potere assunto da un Comitato ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture e ben poco dotata sede a Dār es-Salāām, che ospitò anche il Comitato dell'OUA per il coordinamento dei vari movimenti di liberazione ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] di una seria crisi economica che ha comportato un alto tasso di disoccupazione e il varo di impopolari misure di austerità. Ne è seguito un clima di forte tensione sociale. Ne è seguito un clima di forte tensione sociale in cui è maturato nel gennaio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] nettamente antidemocratica e col rifiuto di ammettere l'esistenza stessa dei partiti politici va a raggiungere non poche tesi dell'Action Française. Fino a poco tempo fa De Gaulle aveva passato sotto silenzio il problema economico-sociale: col ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] ritira dalla vita politica attiva, dedicandosi esclusivamente agli studi e all'insegnamento universitario di Storia del movimento operaio. Dal 1984 al 1987 dirige l'Istituto di ricerca economico-sociale della CGIL. Nel 1987 viene eletto al Senato nel ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edvard
Domenico Caccamo
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910 da famiglia operaia. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1928), imprigionato per la sua attività politica, [...] dei comunisti iugoslavi (1966); si è battuto per la riforma economicae la federalizzazione, nel quadro istituzionale iugoslavo trad. it. Il socialismoe la guerra, 1961). Da ultimo, K. è tornato sulla questione nazionale e sul non-allineamento (La ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] e prestiti, in cui egli cercò di conciliare il nuovo indirizzo economico voluto da Roosevelt con le esigenze dell'alta finanza e Federal Reserve Bank di Richmond (Virginia) e, nel settembre, membro del comitato senatoriale per la legislazione sociale. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] -sociale era infatti così profondo da rendere impossibile che il suo vertice romano e le politico ed economico ai vescovi dell'Impero (Germania e Italia). Non la giurisdizione pubblica su un intero comitatoe, più frequentemente, sulla città in ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] rivoluzione. I contrasti con la Giunta di governo e con il comitato di Alessandria andavano aumentando, quando il 18 economiche che andavano allora sviluppandosi. In tal modo il processo di svuotamento dall'interno delle strutture politiche esociali ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...