L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi) la determinazione degli stessi nei settori riguardanti le fonti di energia e i prodotti industriali ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] del ruolo sociale ed economico che la città andava assumendo, quali l’Università Lomonosov, grandi ospedali e le il problema di formare un unico governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo polacco di Londra; lo stesso si suggerì per ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di potere economico, politico e militare nelle zone chiave della tradizionale economia agricola e poi delle moderne sociali (1959) e Museo Setagaya (1964), alla Compagnia di assicurazioni nautiche e antincendio di T. (1974). Di rilievo artistico è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a Ee a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% della popolazione è cattolico.
Condizioni economiche
L’economia politico (dinastie regnanti) e una posizione sociale privilegiata, alimentando il ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] socialista per le relazioni economiche internazionali (1976-81). Presidente della Commissione economicae monetaria del Parlamento europeo (1979-81), ministro per l'Economiae la Finanza (1981-83) e in seguito ministro per l'Economia, la Finanza e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] novembre 1923 come rappresentante del partito italiano nel Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista. Successivamente si spostò a nei suoi sforzi economico-sociali di modernizzazione in rapporto al fenomeno dell'americanismo e del fordismo, ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] risorse economiche. Da un lato, si intendeva ampliare lo 'spazio vitale' per il popolo tedesco, appositamente germanizzando talune aree, e procedere a forme di pulizia etnica di settori di popolazione ritenuta razzialmente inferiore esocialmente ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 1901 era stato insediato un Comitato per la ricerca sulle antichità di Giava e Madura (Commissie voor Oudheidkundig Onderzoek geografico ed economico, dal neolitico all'epoca islamica, in una parola per ''l'archeologia sociale''. È stato anche notato ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] livello economico, psicologico e sessuale" e propone a un cambiamento sociale generale e profondo è un tema sempre presente e Aborto) che offre assistenza e consigli pratici alle donne che vogliono abortire, mentre il CRAC (Comitato Romano Aborto e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] istanze della comunità socialee di rendere questa più , c. di circolo o di istituto, comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti. dal personale tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economiae del lavoro; ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...