LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] socialistae si schierò con la frazione comunista di A. Bordiga. Nel 1921 partecipò al congresso di Livorno e alla fondazione del Partito comunista d'Italia (PCd'I); fu eletto nel comitato nuovo e antico, Torino 1957; Il miracolo economicoe l' ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di proprietà, di libertà economicae di un avanzato solidarismo sociale di stampo paternalistico.
N. Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. Gloria, Il comitato provvisorio dipartim. di Padova dal 25marzo al 13giugno 1848, a cura di G. Solitro, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] a Padova di statistica giudiziaria esociale in quella scuola di statistica. Nel 1936 si trasferì a Palermo come professore straordinario di statistica nell'Istituto superiore di scienze economichee commerciali. Professore ordinario dall'aprile ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nella pregiudiziale repubblicana e nel progetto di una democrazia avanzata sul piano civile ed economico, affermati dal nelle scuole e il divieto di costituire eserciti nazionali) e ispirato a una rigida concezione corporativa esociale dello Stato. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] partito per la repubblica, le autonomie locali esociali, un più accentuato impegno per le riforme economicheesociali da realizzarsi attraverso una più marcata autonomia dagli Alleati e dal Vaticano e una più stretta collaborazione con i partiti ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] comitato, guidato dallo storico inglese M. Beloff, che avrebbe dovuto redigere un rapporto sulla civiltà europea, sulla sua storia, sulle istituzioni politiche, sull’economiae insieme di valori culturali e politici, di morfologie sociali, di modi di ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase vedano: Economiae lavoro, IV (1970), n. 5 (numero monografico contenente alcuni suoi interventi e i saggi: E. Bartocci, Problemi sociali, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e dopo essere tornato, nel 1908, in Sicilia a soccorrere le vittime del terremoto – ricevette la proposta di un comitato incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economicaesociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del presidente ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] cittadino finché c'era miseria e che alla base della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto la stagnazione economica. A suo avviso lo Stato unitario non aveva affrontato alcuna delle grandi questioni sociali del Mezzogiorno, né aveva tenuto ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] membro del Comitatoeconomico interalleato e le sue truppe si fossero opposte a tentativi di disarmo da parte tedesca. Probabilmente a causa di questi contatti con la resistenza serba, pur avendo aderito il 19 settembre alla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...