MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] e sostiene che tale azione fu motivata solo da interesse economico , Il vocabolario politico esociale di Liutprando di Cremona e di Berengario II, in Ricerche storiche, XXVII (1997), pp. 132-135; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , il comportamento delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato di Stato Maggiore generale dal aspetti, da quello educativo a quello economico, politico esociale - quale elemento utile alla conservazione dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] Comitato centrale del PCI, e all’attività culturale come condirettore di «Studi storici». I suoi studi furono dedicati in prevalenza alla storia del marxismo, alla storia politica esocialeeconomichee politiche alla base dello Stato italiano? C’è ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] lasciando in vita soltanto il II gruppo dedicato all'azione economico-sociale. In realtà, agli occhi del papa l'Opera aveva vi riunì tutte le attività ricreative esociali cattoliche cittadine (circoli, comitati, scuole ecc.), per costituire una Casa ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] del potere economicoe civile. Proprietà e ordine sociale, avrebbe comitato promotore di cui faceva parte il L. costituì l'Associazione permanente per il progresso degli studi economici in Italia e lanciò un periodico, il Giornale degli economisti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] accordo tra forze liberali esocialisti riformisti allo scopo di favorire una crescita sociale della città e trasformarla in un centro e i ministeri economici. Nel 1915 furono costituiti il Comitato centrale di mobilitazione industriale e i comitati ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di idee e di iniziative che facevano capo al Partito socialista 'agosto del 1906, il F. fece parte del Comitatosocialista sindacalista e ne sottoscrisse il manifesto che suonava di decisa opposizione ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] stata fondata nel 1829, si trovava in difficoltà economichee Buloz cercava dei capitali, il B., che egli propose, a nome del comitato degli Affari Esteri, la mozione approvata dalla nascita e dalla condizione sociale, rappresentavano qualcosa ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico e orientamenti di una politica dei trasporti, ibid. 1952; L'industria italiana nell'attuale momento economicoe guelfo di azione a Comunità nuova: antifascismo esocialità, in La Resistenza bresciana, II (1971 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] G. fu nominato membro del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano appena fondato, avuto bisogno di una politica economico-sociale di raccoglimento e di rigide economie, del rinvio dei grandi programmi ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...