GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il proprio impegno per la economicoesociale - altrove inesistente - e diede impulso all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economicosociali ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e si procedeva all'organizzazione e al coordinamento regionale del movimento dei Fasci. Nonostante la forzata assenza, il B. fu eletto nel comitato era condizionata dalla maturazione dell'ambiente economicoesociale, dalla quale non era lecito ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] società e di ogni miglioramento economicoesociale, raggiungibile con forme che rispettassero l'ordine e la legalità e non contare solo sulle proprie forze. Fu tra gli organizzatori del comitato creato per la spedizione di Sapri, nonché di un altro ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] San Lorenzo un comitato elettorale indipendente che indicò nel G. il candidato "liberale e democratico" che sarebbe stato di "utilità e lustro" per mugellana (sorta nel 1908, e assai presente in ambito economicoesociale), lo indussero a cercare un ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Borromeo Arese, F. Simonetta e G.B. Borghi nel Comitato per le corrispondenze tra Milano e Torino e cooperò alla formazione della periodo visconteo-sforzesco sotto un aspetto nuovo: quello economicoesociale. Nella sua attenzione alle fonti egli, d' ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] cooperazione e del sindacalismo confederale al fine di garantire la conservazione del vecchio assetto economicoesociale.
società editrice, entrò a far parte con Filippelli e N. Quilici dei comitato di direzione del giornale. Alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] medievale. Che cosa siano tali leggi è poi descritto in dettaglio nel 1789 al Comitato per l’abolizione dei diritti feudali gli antichi privilegi, anche a scapito dello sviluppo economicoesociale del loro intero Paese.
La correttezza di questo ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisi economicaesociale in cui versava l'Italia rafforzava nel F. la un comitato parlamentare d'inchiesta con il compito di accertare la responsabilità delle grandi società siderurgiche e meccaniche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] moti a Modena e nelle Legazioni pontificie dell'Emilia e della Romagna del febbraio 1831, fu chiamato a far parte di un comitato provvisorio che di questioni agrarie e più in generale di problemi connessi allo sviluppo economicoesociale della sua ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] giudizio sulle modalità migliori per guidare lo sviluppo economicoesociale del paese, con particolare riferimento all'abolizione sorretti dai Tedeschi e il Sud occupato dagli Angloamericani. I partiti raccolti nel Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...