LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] e realizzare un programma di riforme socialie politiche. Così nel dicembre 1863 egli fu, con Garibaldi, B. Cairoli, G. Nicotera e altri, tra i firmatari dell'atto costitutivo del Comitato dell'establishment politico, economicoe culturale del paese, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] tra gli esuli aderenti al suo comitato, come attestano anche i rapporti di pubblicistica politica di tendenza radicale esocialista.
Morì a Castellammare del Golfo 1849.
Bibl.: G. Albergo, Storia dell'economia politica in Sicilia, Palermo 1855, pp. ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] fronte alla situazione d’instabilità sia sociale sia economica, il governo in carica sta economicoe di sicurezza, come gli attentati del Museo del Bardo di Tunisi e a Sousse hanno drammaticamente ricordato: per questo, l’auspicio del Comitatoè ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Il prof. E. A. e la teoria del progresso sociale. Ricordi, ibid., pp. 111-122; L. Sampolo, Commemorazione di E. A. , (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economiae politica nella vita e nelle opere di E. A., in Il circolo giuridico L. Sampolo, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] del "Comitato dei 21", l'organo speciale dell'OAS per i problemi economici: la prima a Washington (23 settembre) e la seconda a Buenos Aires (28 aprile 1959): fu riconosciuta l'improrogabile necessità d'intensificare la cooperazione economicae come ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] svolta dai sindacati in ogni campo della vita politica, economicaesocialee, in modo particolare, in quello del lavoro. Vediamo commissioni, comitatie corpi pubblici o di pubblico interesse e, persino, nel Consiglio nazionale dell'economiae del ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismoe comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società presente, il senso della soluzione presentata o per lo meno tentata di tale problema dipende dallo stato dello sviluppo economicoe ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quel comitato un contegno piuttosto riservato, ciò fu per conformarmi ad altre istruzioni orali e scritte, le quali ammonivano me di andare molto guardingo sull’affare della federazione bancaria, affinché non accadesse che l’Unione economico-sociale ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] importanti sul piano economicoesociale nell’ambito dei rapporti con gli insediamenti circostanti –, e con la possibilità sed praecipue Croco, Alamannorum rege, auxilii gratia Constantium comitato imperium capit». Dal fatto che Croco abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un Comitato per la pace che aveva sede a proprio sviluppo economicoesociale.
All'inizio degli anni settanta il monopolio nucleare degli Stati Uniti e dell'Unione ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...