MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] e in quell'occasione il principale ideologo sovietico dichiarò che "il sostegno politico, l'aiuto economicoee nel giugno 1962 fece ingresso nel Comecon. Nel settembre dello stesso anno il III plenum del Comitato "comunità socialista" emerge ancora ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] mire annessionistiche del Ghana, e a promuovere il progresso economico-sociale; nel gennaio 1963 un E. Eyadema; dopo un trimestre di governo di un Comitato di riconciliazione nazionale, Eyadema assunse direttamente la presidenza della Repubblica e ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] economiche della popolazione furono, in complesso, assai disagiate.
Le restrizioni imposte dal governo Menderes provocarono una cospirazione militare esplosa il 27 maggio 1960; il governo Menderes fu abbattuto e il potere assunto da un Comitato ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Piao; se si esamina la lista dei membri eletti nel comitato centrale del partito comunista durante il IX congresso, si vede economica, sociale, culturale, ha informato le più recenti scelte politiche, con l'importanza annessa all'economia agraria e ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] state arrestate e non vi sono dati certi relativamente alla successiva durata delle detenzioni.
Il ruolo politico esociale di riforme del settore economico, di una ancora scarsa apertura e modernizzazione dell’economiae del crescente impatto ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in Italia, 2 voll., Roma s.d., ma 1974.
Comitato Italiano per lo Studio della Demografia Storica, Problemi di utilizzazione VII).
Dato che quasi tutti i fenomeni biologici, economiciesociali variano fortemente col variare dell'età, ben si intende ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Comitato politico e di sicurezza e del Comitato militare), l’assorbimento di fatto dell’Unione dell’Europa occidentale, e nei settori economico (la tenuta dell’euro, ma anche la solidarietà tra stati membri in caso di crisi economica) esociale (crisi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] specifico contesto sociale, politico ed economico che sta alla base della sua affermazione, e senza il quale il Grande fratello (Testa del Dragone) affiancato da un comitato ristretto. Per questa organizzazione – a differenza della mafia italiana – ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e alleanze a geometria variabile, probabilmente innescata dal deterioramento delle condizioni economicheesociali provocato dalla crisi economica , il Consiglio dei Guardiani in Iran e il Comitato consultivo politico-strategico creato da Pinochet in ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di un dialogo continuativo fra il Comitatoe queste ultime. I rapporti sono confidenziali, ma è invalsa la prassi, seguita da (Hrw 2010).
Più difficile è valutare gli abusi e le violazioni sui diritti economiciesociali, per i quali generalmente i ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...