Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economiciesociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli strumenti i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il più importante organo ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Convenzione europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economiciesociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli i principali organi del Consiglio d’Europa vi è il Comitato dei ministri, che costituisce il principale organo decisionale ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] Souvanna Phouma e Souphanouvong fu creato un governo (1957) che includeva il Pathet Lao. Nel 1960, con il Comitato per la , nel tentativo di rilanciare il processo di sviluppo economicoesociale. In particolare crebbero le relazioni con la Cina, ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] con una gestione interna di ordine politico, economicoesociale sempre più problematica. Timoniere del nuovo vertice di dello stesso anno viene eletto tra i nove membri del Comitato permanente dell’ufficio politico del Pcc (Politburo), l’organo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dalle devastazioni belliche, il nuovo governo socialista emanò importanti provvedimenti riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e del commercio e alla riforma agraria. La pianificazione economicae territoriale assunse, fin dalle origini, i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di tutti i partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase e a costi economiciesociali ragguardevoli. Nel corso degli anni 1920 e 1930 diversi quartieri centrali furono sventrati e ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di potere economicoe politico oltre che di prestigio sociale. Per tale motivo, le prime teorie economichee in corrente in base alla quale l’impianto stesso è proporzionato. La normativa CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) stabilisce in 50 V il ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rinascita: furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economicheesociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16° l'albero della libertà e fu costituito, come altrove, il comitato della municipalità. Assediata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] economico-sociale di tipo collettivista, che finì per provocare una paralisi dell’attività economica, a vantaggio unicamente di un pletorico apparato burocratico. Il quadro economicoèe la partecipazione a un comitato per la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Comitato francese di Liberazione Nazionale – guidato da De Gaulle ad Algeri – e il Consiglio nazionale della Resistenza presieduto da J. Moulin e attenta alle sfide economicheesociali, alla politica europea e alla modernizzazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...