YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] scontri, il Comitato centrale del partito destituì Muḥammad (che riparò con numerosi seguaci nello Y. del Nord) e nominò nuovo inoltre approvato il piano quinquennale per lo sviluppo economicoesociale 1986-90, e in virtù d'un accordo con l'URSS ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei ministeri e la creazione di un Comitato dei ministri di un audace progetto di riforme economichee di un’opera della narrativa antico applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia socialee descrive gli orrori della servitù della gleba. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cultura, tradizione, tipo di vita economicaesociale all’Italia e all’Occidente: Gallia, Spagna e Africa, le regioni dove il fase della vita politica nazionale. I partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN), considerando ormai esaurita l ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] poneva l'accento sull'accelerazione del progresso economicoesociale dei paesi poco sviluppati, e fissava fin d'allora, come obiettivo dell di rapporti predisposti dal Comitato consultivo del CGIAR, appoggiato presso la FAO e composto da esperti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] che spiegano il sottosviluppo, un sintomo di disagio economicoesociale in un fattore positivo di sviluppo. Esso , con la legge del 1901, i 'comitati comunali per l'emigrazione', comprendenti notabilato e clero del posto, che però non funzionarono. ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] della Carta Un. L’accordo è negoziato dal Consiglio economicoesociale (Ecosoc) e approvato dall’Assemblea generale delle Nazioni decisioni prese dal Congresso. Il Congresso e il Comitato coordinano e dirigono il lavoro di sei associazioni regionali ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] oltre alle raccomandazioni.
Consiglio economicoesociale. – Il Consiglio economicoesociale (Ecosoc) è composto da 54 membri decisioni prese dal Congresso. Il Congresso e il Comitato coordinano e dirigono il lavoro di sei associazioni regionali ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Governamentais), Cbjp (il Comitato brasiliano per la pace e la giustizia), Cives (un’organizzazione di imprenditori per i diritti civili), Cut (un’alleanza di operai e impiegati), Ibase (un istituto scientifico per l’economiasociale), Cjb (Centro ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] unici due sotto i 60 anni tra i sette componenti del Comitato permanente dell’ufficio politico del Partito comunista cinese che governa una gestione interna di ordine politico, economicoesociale sempre più problematica. Timoniere del nuovo vertice ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , pesca, energia, trasporti, ricreazione e turismo, uso del territorio; il Comitato Internazionale per le Foreste, organo per società. È questo il contributo multifunzionale della diversità biologica allo sviluppo economicoesociale dei popoli ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...