LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] .: Istituto di Ricerche Economico-Sociali "P. Martini" (IRESM), Ricerca sui trasporti pubblici nel Lazio, Roma 1970; Comitato regionale per la programmazione economica del Lazio, Piano di sviluppo economico del Lazio, ivi 1971; E. Migliorini, Memoria ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] sociale ed economico.
Economia. - È difficile valutare il peso dell'Europa nell'economia mondiale soprattutto perché le statistiche economiche dei quali, e più autorevole, fu fondato l'11 ottobre 1956, con la denominazione di "Comitato d'azione per ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] da fatto meramente ecologico, è ormai avviato a divenire politico, sociale, economico, dovendo associare agli obiettivi negli anni successivi. Al 1° dicembre 1992, secondo il Comitato per le aree protette, le aree effettivamente istituite erano 647, ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] indios: per cui l'indigenismo è problema, non solo razziale, ma soprattutto economico-sociale. Il malcontento era anche fomentato i sospetti degli Stati Uniti, fatti proprî dal comitato interamericano di Montevideo per la difesa politica del ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] miliardi per infrastrutture economicheesociali (porti, strade, ospedali, scuole, ecc.). La bilancia commerciale è stata sempre in Sciolto il governo presieduto da Lumumba e nominato al suo posto un Comitato di commissarî governativi, sciolto il ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture e ben poco dotata sede a Dār es-Salāām, che ospitò anche il Comitato dell'OUA per il coordinamento dei vari movimenti di liberazione ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] è del 21‰. Banjul, che accoglie poco più di 50.000 abitanti, è di gran lunga la maggiore città del paese.
L'economiaè , mentre le autorità coloniali favorivano un certo progresso economico-sociale (apertura di nuove scuole, di dispensari sanitari, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] squadre olimpiche e lo stesso comitato olimpico, socialee politica in atto eeconomica ‘bruta’ è necessaria ma è solo il primo passo, ben altro e ben di più serve nella crescita politica. Senza questo ‘altro’ e questo ‘di più’ la forza economicaè ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] e il Comitatoeconomicae una certa emancipazione politica, le cause del radicamento del movimento maoista sono del tutto simili a quelle di quarantaquattro anni fa: i sacchi di riso. La grande povertà indiana, la mancanza di un tessuto sociale ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nell’economia della città, che è il re Alboino, poi sede di un ducato. Centro di un comitato con i Franchi; nel 937 Ottone I, per assicurarsi una per l’occasione dalle autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi fascisti accusati ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...