MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] espressive proprie della denuncia sociale, facendosi piuttosto veicolo di sublimazione poetica e psicologica (si vedano del 1878 e ivi acquistato dal comitato dell'Esposizione (A. M., p. 101 n. 13). Data a questi anni il patto economico che il M ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] sviluppo civile oltre che economico; c'era anzi chi (e il F. tra questi come fiduciario per l'America del Comitato nazionale italiano; mutato però il una questione d'orgoglio o per la promozione sociale che ne avrebbe ricavato ma soprattutto perchè ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di economia agraria. Rappresentò l'Italia, come esperto di demografia e , con costante attenzione alla complessità dei fenomeni economiciesociali, come si ravvisa dalla vastissima bibliografia delle ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] come in letteratura così nel campo politico, economico, sociale, religioso e all'utopia di una "sintassi" di valori realizzare il suo utopistico progetto di costituzione del "Comitato per formulare una Costituzione mondiale" che egli ormai ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] l'indipendenza di ciascuna categoria economicae di queste dai poteri pubblici, gli infortuni sul lavoro e nel 1898 aderì al Comitato per la cultura vista fiscale, ma non dal punto di vista sociale. Anzi lo Stato italiano ha troppo praticato una ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] prestigiosi, ma determinanti per la sicurezza militare e la stabilità economica della Repubblica, costantemente posta a rischio da e agli altri noveschi Antonio Bichi e Leonardo Bellanti, inoltre, dal 1491 Petrucci fece parte di una sorta di comitato ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ibid. 1933; Lezioni di economia politica, IV, La sintesi economicae la teoria del reddito, ibid. 1950, V, Introduzione alla finanza, ibid. 1954.
Opuscoli e saggi: La riforma tributaria nel comune di Alessandria, in La Riforma sociale, XIII (1906), 3 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Bari con l'aiuto economico di alcuni amici, far parte del comitato centrale di 44 membri e della più ristretta commissione . Lettere del B. a N. Colajanni sono in Democrazia esocialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni: 1878-1898, a cura ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] la proposta di istituire un comitato nazionale della produttività; fra 1952 e 1953 aprì una dura polemica con economico-sociale, da una DC che sembrava avulsa dalle inquietudini del mondo cattolico postconciliare e dall’impetuoso mutamento sociale ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di una convenzione comandata agli Stati dal Consiglio economico-sociale. Il progetto di legge uniforme relativo all' Deutsche Rechtsakademie e del Comitato italo-tedesco per gli studi giuridici. Ministro del contenzioso diplomatico e commissario del ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...