COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] sociale, culturale ed economico sardo. Il bisnonno paterno, Gavino, raggiunse una certa notorietà pubblicando diversi sonetti e nella legislatura successiva, entrò a far parte del comitato direttivo del gruppo parlamentare della Dc (luglio 1963 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] 1910, venne deciso di costituire un "comitato dell'azione diretta", che, pur restando C.G.d.L. e del partito socialistae di rilanciare l'immagine dei nazioni, da cui dipendeva, peraltro, economicamente. È dubbio che lo stesso poeta volesse realmente ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] da provinciale e scontrosa riservatezza, di acquistare quell’autostima socialee quel minimo di agiatezza economica cui ai lavori del Terzo comitato al quale era affidata fra l’altro la sovrintendenza delle scuole, degli archivi e dei teatri. Ben ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 'azienda che l'evoluzione economicae finanziaria degli anni precedenti aveva del capitale socialee l'azienda appariva vigorosamente appoggiata e protetta dalle colpito da mandato di cattura del Comitato di liberazione nazionale che gli addebitava ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] della Repubblica sociale italiana, e, forse, anche la considerazione dal C. goduta presso i vertici economicie politici dalla commissione dinchiesta nominata nel luglio 1945 dal Comitato di liberazione nazionale regionale veneto su istanza del ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di coscienza di più vasti problemi sociali in conseguenza dei soggiorni all'estero Projet d'expédition en Sicile indirizzato al Comitato di salute pubblica, un altro agente " tali orientamentì, e sul piano economico-giuridico e sul piano politico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] del comitato torinese furono imputati di lesa maestà e resi economichee finanziarie degli Stati estensi sotto Francesco IV e moderati" e mazziniani nel "Quarantotto reggiano",ibid., pp. 25-32; O. Rombaldi,Democrazia Politica e democrazia sociale a ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , del cui comitato esecutivo fece parte Economiae società in Piemonte dall'unità al 1914, Milano 1969, pp. 304-325; P. Spriano, Socialis. e classe oper. a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, pp. 274-283, 290-291, 294-302; A. Monticone, Il social ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] verso la classe lavoratrice e il socialismo. Su questa politica di convergenza democratica esocialista il C. impostò la su La Rivista popolare, poi raccolti nel volume Per la economia nazionale e per il dazio sul grano (Roma 1901). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dalla monarchia Savoia. "L'aristocrazia è una necessità sociale - scrive il C. - comitato per la legge finanziaria dei Piemonte e , Torino 1884-1887, I-II, passim;G. Prato, Fatti e dottrine econom. alla vigilia del 1848, Torino 1921, pp. 289 ss.; ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...