LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] carattere economicoe riguardanti l Iannaccone, L'industria del cotone e l'abolizione del lavoro notturno, in La Riforma sociale, IV (1897), 7, Credito e conoscenze: le condizioni dell'ascesa imprenditoriale, ibid., pp. 17, 68; Atti del Comitato dell' ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] ma pagante per il governo su quello politico esociale. Un altro elemento che caratterizzò l'operato una intensa attività in campo economico, rigorosamente lontano però dal mondo sua nomina a segretario del comitato direttivo dell'Ilva nel 1911 vedi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] con la pace, i problemi di giustizia sociale. In questo periodo ebbe anche modo di e passò un periodo in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato relative al trattamento economicoe previdenziale del clero. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Bologna, gelosa delle proprie autonomie e travagliata da una grave crisi economicaesociale. Il C. vi si impegnò anima e corpo, ma il suo carattere impulsivo e autoritario non era il più adatto per smussare gli ostacoli e appianare i contrasti. Fin ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] fiorentina e, dal '64, presidente del comitato regionale toscano; dal '63 fece parte anche della direzione centrale liberale e, nel '71, fu eletto vicepresidente nazionale del partito. Fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economiae del ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] pp.275 s.).
La guerra favorì la crescita del peso economicoe del prestigio sociale del D., che sin dal 1917 fu tra i degli industriali del gennaio del 1930 (è tra i componenti, ma non figura nel comitato esecutivo; Atti del I Congresso degli ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] il successo economicoe i molti attestati e riconoscimenti, avvicinandosi e Silvestri, un grande complesso industriale con un capitale sociale del Comitato dell'inchiesta industriale (1870-74), III, Deposizioni scritte, 14, par. 1, Carrozze e altri ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] socialistae si schierò con la frazione comunista di A. Bordiga. Nel 1921 partecipò al congresso di Livorno e alla fondazione del Partito comunista d'Italia (PCd'I); fu eletto nel comitato nuovo e antico, Torino 1957; Il miracolo economicoe l' ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] : membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano dalla "rivoluzione" e la "questione romana", e che subordinava perciò gli interessi economiciesociali a quegli scopi, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economiae statistica annessa [...] comitato Dawes per la soluzione del problema delle riparazioni belliche tedesche. Sui piani Dawes (1924) e la preferenza accordata a questioni di metodo e di filosofia politica esociale: Del metodo in economia politica, in Ateneo veneto, I (1889 ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...