GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] cioè di quelle famiglie fiorentine che, per status economico-socialee per tradizione, erano assimilate alla nobiltà feudale, Questo comitato rappresentò fino alla fine del successivo mese di settembre, quando furono ripristinate le istituzioni e i ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] e sulla critica del liberalismo: il suo interesse si rivolse anche a temi di natura economico-sociale, (1897), Ferrara (1899), Roma (1900) e Taranto (1901); nel 1896 fu eletto membro del comitato permanente dell’Opera. Il discorso da lui tenuto ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] e facilmente controllabili. Per il medico B. Gualla, responsabile del comitato dove, con il contributo economico dei mazziniani Bargnani e G. Maggi, diede inizio secondi agitava lo spettro della rivoluzione sociale.
Lo stretto legame con il governo ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] e sperava di far leva sul diffuso malcontento sociale ed economico per dare vita a riforme politiche e guerra d’indipendenza, il locale comitato costituito per raccogliere materiale infermieristico per il conflitto; e l’attività di questo ente ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] cattoliche impegnate in campo sociale. Al consiglio nazionale della superamento della ... crisi economicae per un migliore avvenire delle la DC recuperò la propria compattezza e il F., segretario del comitato romano del partito nel 1948-1949 ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] della Confederazione generale, fu eletto nel nuovo comitato direttivo. Ma ormai l'importanza della Confederazione 1923; Per rinnovarsi,in Critica sociale,XXXIII (1923), pp. 291-293; L'economia capitalistica e la inchiesta sulla produzione,Milano 1925 ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] Economia politica. Lezioni del Prof. A. O., Milano 1912).
Nel 1910, insieme a Giovanni Montemartini e Rinaldo Rigola, Osimo fu anche eletto rappresentante dell’Italia all’interno del comitato casa del popolo, il museo sociale, il teatro del popolo, l ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] e fin da giovane appassionato di studi archeologici esociali, e mutuo soccorso per giovani operaie, che era stata fondata a Torino nel 1903 da Cesarina Astesana. Il comitatoe più tardi con don Divo Barsotti.
La ricerca di sostegno economico ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] e la sua missione di riforma del testo costituzionale, salvo richiedere, dinanzi all’emergenza militare delle ultime settimane del nonimestre, che un comitato fra XVI e XIX secolo, tesi di dottorato in Storia economico-socialee religiosa dell’ ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Studi sulla Costituente, a cura del Comitato nazionale per il primo decennale della e poi gli venne affidata l'importante delega della politica dell'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politica economico-sociale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...