SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] e familiari, agli ideali di fratellanza e di progresso sociale, all’eguaglianza fra i sessi ee l’inadeguato riconoscimento economicocomitato mantovano, Ada in testa, si dissociò dalla piattaforma ufficiale dell’associazione Pro suffragio femminile e ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] e l’8 gennaio 1882 fu chiamato nel Comitato permanente del Genio civile ee fu abile disegnatore e incisore. La sua visione progressiva e scientista – per la quale il compito delle scienze applicate è favorire il progresso civile, sociale ed economico ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] della Società per il bene economico di Roma; poi, nel 1893, entrò anche nel comitato esecutivo dell’Esposizione di Roma (il cui progetto però non andò in porto).
La sua base di consenso politico non era solo nell’Urbe e nell’Agro romano. Si fece ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] economico-sociale ed elettorale), il C. ebbe un atteggiamento piuttosto tradizionale. Volle che fossero mantenuti i comitati di S. Pio X al C. si trovano in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da N. Vian nel numero del 14 ott. 1973 de L ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] e quindi a Corfù e ad Atene, da dove rientrò a Torino alla fine dell’estate del 1849, lasciando la famiglia a Padova.
Durante l’esilio si dedicò allo studio, pubblicando gli Elementi di economiasociale far parte del Comitato politico centrale veneto ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] quale criticò il degrado morale ed economico che aveva attanagliato Napoli e il Mezzogiorno, rafforzava intanto i in un comitato filoborbonico. Allo stesso modo, con la sua testimonianza "onorevole per condizione socialee credibile per la ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] ricoprì la carica di primo segretario generale del Comitato permanente dei congressi internazionali per l’apostolato dei del 1972. Numerose le sue conferenze su temi culturali, sociali, economicie religiosi. Lasciò la presidenza del Banco di Roma nel ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] e costituendo sezioni di musica, scherma e filodrammatica. Membro e assistente ecclesiastico del comitato di una ragguardevole famiglia cittadina, membro dell'Unione economico-socialee per diverso tempo consigliere comunale; lo affiancavano ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] ) e quindi convergere sulla capitale Napoli.
Alcune lettere scritte in quel periodo da Vincenzo ai membri del comitato napoletano riflettono la sua adesione agli ideali mazziniani, ma anche una limitata comprensione del contesto politico-sociale ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] grande organismo economico che, pur esocialisti, e poi rieletto nel 1904, allorché si insediò a Mantova la prima amministrazione provinciale socialista d’Italia, fu nominato rappresentante di questa nel comitato esecutivo del Consorzio di bonifica e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...