CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] alle grandi opere del Muratori e del Verci, esercita il volume del Cibrario (Della economia politica del Medio Evo, Torino 1839) da cui il C. attinge soprattutto lo spiccato interesse per il quadro economico-sociale.
La crescente partecipazione del C ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Alternando la riflessione economica alla pratica, scrisse anche sulle strade ferrate e presiedette il comitato di Ferrara per Ferrara 1844) predicava un’economiasociale in cui il controllo del processo economico potesse essere reso trasparente ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] effetti economico-sociali della produzione agraria e a creare le condizioni per la nascita dell’economiae delle corporazioni, membro della Commissione suprema di difesa, del Comitato dei ministri per il credito, del Comitato corporativo centrale e ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] riunito attorno a sé un piccolo comitato (Carnelutti, Piero Calamandrei, Redenti e il magistrato Leopoldo Conforti), che elaborò di diritto commerciale alla Bocconi, dove è espressa la visione sociale ed economica del fenomeno giuridico; nel 1932 le ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] ’Università di Pavia, approfondendo lo studio dell’economiae delle scienze socialie laureandosi nel 1836. Porro fu effettivamente tra di fronte al volgere della guerra e ai rischi di un assedio austriaco, il Comitato di difesa appena creato dal ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Trasferitosi poi a Firenze, fu tra gli animatori del Comitato centrale provvisorio nato per promuovere la convocazione di una Costituente sociale. Il documento più significativo di questa evoluzione da parte del M. è l'Annuario economico-politico ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] ruolo costituzionale dei sindacati e, in genere, gli indirizzi legislativi di riforma economico-sociale dei governi dell’epoca membro dei comitati direttivi di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia giuridica; presidente del comitato per le ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] rappresentanza dei sindacati ‘bianchi’, prese parte al comitato torinese delle opposizioni, guidato da Piero Gobetti.
della commissione dei Settantacinque e in particolare della terza sottocommissione per i problemi economico-sociali. All’interno di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] e fautore della presenza dello Stato nell'economiae nella risoluzione dei problemi regionali. Appoggiato dal comitato La legislazione sociale al Parlamento italiano. La legge del 1886 sul lavoro dei fanciulli, in Movimento operaio esocialista, XX ( ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] parte con altri docenti universitari del Comitato nazionale tecnico-scientifico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria italiana, nato direzione a Malatesta, e pubblicò Fattori economici pel successo della rivoluzione sociale (Milano).
Nel ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...