WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] guerra mondiale, quale presidente del Comitato romano di assistenza civile, si e metodi di storia economica, III, Pisa 1983, pp. 1597-1633; A. Lazzarini, Agricoltura e popolazione rurale, in Trasformazioni economicheesociali nel Veneto fra XIX e ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] liberali e i fascisti, che però fu sconfitta dai socialisti (il D., candidato, non fu eletto).
Nell'aprile 1921 il comitato la realizzazione dell'assetto economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali" e per la raggiunta "unità ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] , presiedendone anche il Comitato promotore, sorto all’indomani dell’Unità.
Altra questione fu la rivendicazione di un ruolo centrale dell’istruzione popolare e tecnica quali strumenti funzionali alla crescita sociale ed economica del Paese. Nell ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] – di struttura economica, di comportamenti sociali, di istituzioni e di personale politico e la persistenza di elementi di fascismo nello Stato italiano (G. Quazza et al., Fascismo e società italiana, Torino 1973). Come presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] un ruolo di grande rilievo nell'economiae nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore cantieristico governo gli operai di Palermo si erano organizzati in un comitato di vigilanza per seguire da vicino gli sviluppi della situazione ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] mantenuta per un trentennio, del Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia pubblica, socialee cooperativa, nonché dalla fondazione della Federazione italiana della pubblicità e dell’Istituto per le pubbliche relazioni.
Durante tutto ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] in guerra e poi nella Resistenza, con un ruolo di comando nella formazione partigiana Osoppo Friuli e nel Comitato veneto l’economia incorporata nel sociale in conformità con le posizioni dovute a Mauss, Malinowski, Richard Thurnwald e Raymond Firth ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] Certo è che il legame affettivo si tradusse in un sodalizio non solo economico, ma uomini fossero naturalmente propensi alla socialitàe che indubitabili, se pur non in particolare la costituzione di un comitato per l’erezione di un monumento. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] - V. Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia: un profilo storico economico (1854-1992), Firenze 1997, ad ind.; M. Tesoro, Democratici esocialisti, in Camera del lavoro e partito socialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di I. Granata - A ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] di liberalismo democratico, radicalismo repubblicano esocialismo riformista rappresentata dal nuovo Partito democratico Galatina.
Fonti e Bibl.: Il carteggio pubblico e privato nonché i documenti riguardanti le attività economichee politiche di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...