ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] l’Avanti!, organo del socialismo antinterventista, che poi lasciò in liberal-conservatore in politica e liberista in economia, teorizzando un Partito nazionale agli inizi di agosto fu tra i capi del comitato d’azione per l’occupazione di Genova, uno ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] stasi e a pochi mesi dalla ricorrenza del settimo centenario, il comitato Modena (1894-95), il teatro Sociale di Biella (1894). L’attività S. Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVII e XX secolo, Milano 2011, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] famiglia, «partì da solo alla ventura» e raggiunse Torino, dove il comitato dei profughi gli propose l’ospitalità del maggio 1920 iniziò a collaborare con La riforma sociale. Rivista critica di economiae finanza, diretta da Einaudi, sino alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] sociale italiana, si dette alla macchia e partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato dei rapporti della realtà socialee in ciò richiamandosi al ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] della sede sociale dell'Italia a economiae dei traffici marittimi internazionali, le importazioni di prodotti petroliferi "neri" (greggio ecomitato esecutivo, sezione opere portuali, seduta 25 genn. 1937. Per le fonti sulla stampa quotidiana e ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] e i problemi dell’economia italiana. Assieme a Ranci fondò a Milano l’Istituto per la ricerca sociale (IRS), che nel 2000 si sarebbe trasformato in Ricerche per l’economiaee nel triennio 2006-08, con Edmondo Berselli, fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] a un concetto del credito come motore di sviluppo sociale, di emancipazione delle classi umili: "Ogni ignoranza che Credito italiano e poi donata al Comune. Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] insistenti pressioni Zucchini accettò la presidenza del comitato romagnolo.
Nel novembre 1903 Zucchini fu e il fondo Segreteria del cardinale Domenico Svampa, presso l’Archivio arcivescovile di Bologna; l’Archivio dell’Unione economico-sociale ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] accordo con Pellegrini e Tarchi, Tecchio costituì un Comitato per la produzione l’industria italiana nel sistema economico internazionale (ibid., Seduta del 1946, partecipò alla costituzione del Movimento sociale italiano (MSI), facendo parte dapprima ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] l’abbandono dei suoi vecchi compagni e ristrettezze economiche, che non furono risolte neppure esocialismo a Napoli dopo l’Unità (1860-1878), Napoli 1973, ad nomen; Libertà e giustizia, a cura di M. Ralli, Salerno 1977, ad nomen; E. Esposito, C. M. e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...