PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] sarebbe poi stato definito il boom economico.
Tra i vari titoli proposti ’ambito di un’iniziativa del Comitato cineasti contro la repressione Petri diresse a esplorare la condizione socialee culturale dell’uomo e a scrivere e scrivere. Chi illumina ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Comitato di guerra.
Sconfitta la rivoluzione ed essendogli stato negato il permesso di emigrare, Turrisi Colonna si ritirò a vita privata, curando la gestione del proprio patrimonio e coltivando gli studi di economiae analisi socialee politica ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII. Stimolato dalla storia sociale francese, «soprattutto le opere di Marc Bloch e il suo impegno civile e politico. Era entrato a far parte del Comitato centrale del PCI e, nel 1976, il ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] volute dal R. Comitato talassografico italiano.
Alla economico degli operai addetti alle bonifiche e quello della loro sistemazione definitiva: la lotta idrobiologica affiancata a quella idraulica avrebbe avuto anche influenza in campo sociale ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] Comitatosociale cattolico in Italia, 2003, 38, 2, pp. 166-216; G. Fiocco, L’Italia prima del miracolo economico: l’inchiesta parlamentare sulla miseria, 1951-1954, Manduria-Bari-Roma 2004; M. Granata, Riformismo e welfare. A proposito di E. V. e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] , ma difatto con l'appoggio del Comitato elettorale milanese presieduto da Carlo, egli aperto dissenso con le scelte economico-finanziarie e la politica interna di questo. un programma di previdenza sociale più facilmente praticabile laddove esisteva ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] la parte contrattuale.
Fra le molte opere del comitato diocesano alle quali in modo più o meno diretto partecipò, occorre ricordare la stampa e la spettacolare articolazione delle società economicheesociali, che nel 1903 riguardava circa 10.000 ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] l'invito dei dirigenti della Repubblica sociale italiana a trasferirsi al Nord per e tedesca, e nel 1959-60 partecipò ai lavori del comitato di esperti per le transazioni invisibili presso l’Organizzazione europea per la cooperazione economica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] il 23 marzo 1944, Firenze 1954; Aspetti e necessità economico-sociali della vita montana nella provincia di Firenze, in Firenze 1988.
Fonti e Bibl.: Firenze, Ist. stor. della Resistenza in Toscana, Fondo del Comitato toscano di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Comitato pro Romania e all’Unione popolare antibolscevica, poi divenuta Organizzazione civile del Lazio per la difesa sociale in Francia e quelli della guerra in particolare furono molto difficili, anche dal punto di vista economico. Pensò al ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...