LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] saggio Del socialismo (Milano 1891) pubblicato dall'editore Hoepli, aveva preso parte al dibattito politico sviluppatosi all'inizio del Novecento negli ambienti industriali e commerciali milanesi che portò alla costituzione del Partito economico. Dal ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] il progetto per una grande storia nazionale sostenuto dal Comitato per l’esame nazionale; dopo la fine del Venezia, Biblioteca di economia - Università Ca' Foscari, Fondo G. Luzzatto, bb.vii e vii bis; F. Manzotti, Il socialismo riformista in Italia, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] della posizione familiare e del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni 'Unione liberale, un comitato che sosteneva la candidatura di V.E. Orlando, insieme con le risorse possibili: ingenti mezzi economici (assicurati anche da Florio), ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] la modernizzazione sociale, culturale ed economica della città e della provincia e la parentela, ma non la gentilezza del cuore, il senno e la virtù».
Scritti e discorsi. Oltre a quelli citati, si segnalano: Discorso letto dal presidente del comitato ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] pp. 117-142; L. Ornaghi, A. M. e la Scuola di scienze politiche, economicheesociali, pp. 143-150; F. Duchini, A. M. studioso di dottrine economiche, pp. 151-168; D. Parisi, M. amministratore e il problema delle municipalizzazioni, pp. 169-178);
La ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] attivo, come esperto militare, nel Comitato di salute pubblica di Nizza, del quale facevano parte pure F. Buonarroti e G.A. Ranza. Nel economico-socialee in senso anticlericale), sia proponendo articolati progetti sul futuro assetto dell'Italia e ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] zolfo in Sicilia, uscito sulla Riforma sociale (XX (1913), vol. 24, pp. 731-750). In questi primi anni uno stimolo all’analisi dei problemi teorici e pratici dell’economia gli fu dato dal confronto epistolare e personale con i maggiori esponenti del ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] si dedicò anche all’edilizia economicae popolare.
Nelle case a schiera a Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l’energia nucleare con auditorium all’aperto, centro socialee parcheggio, e sviluppò il piano di massima ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] italiano e Vanoni fu invitato da Griziotti a collaborare con il comitato tecnico contributo di E. V. alla formazione della carta costituzionale, in Economia pubblica, 1987, n. 7-8, pp. 319-334; E. V. La giustizia sociale nell’economia di mercato ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] , con tanto di comitati locali e manifestazioni cittadine. La obiettivo economico. Alla fine la protesta fu ugualmente organizzata, ma in tono minore e trovò patto di unità d’azione tra comunisti esocialisti, perché riteneva l’unità politica del ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...