SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica socialee autrice di L’unificazione [...] una delle più complete e penetranti analisi di origini, cause, manifestazioni, conseguenze e problemi finanziari, economiciesociali posti dalla crisi.
Accanto all’attività di ricerca e insegnamento universitario e all’impegno nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] nelle Marche e in Umbria. Un anno dopo Radini Tedeschi riusciva a costituire il comitato regionale marchigiano economicheesociali indipendentemente dai principii sociali o religiosi ai quali esse si ispirano"; riforma degli "ordinamenti tributari e ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] economistae di pubblicista è, al contrario, fitta e ben documentata da saggi e monografie pubblicate principalmente sul Giornale degli economistie su Critica socialeComitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1986 e ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] un significativo sostegno all'economia reale. Una posizione, speciale competenza in materia di credito e di problemi sociali", in Castronovo, 1983, p. Comitato tecnico corporativo per lo studio dei problemi relativi alla distribuzione funzionale e ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] storia del Risorgimento, fondò nel 1908 il comitato romagnolo della società, del quale fu presidente fino , ad Indicem; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti socialie lotte politiche nel Bolognese (1880-1914), Bologna ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] soci nelle trasformazioni produttive con un «comitato tecnico agrario» formato da agronomi della L. Musella, Proprietà e politica agraria in Italia, Napoli 1984, ad ind.; A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata (1861- ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] solida posizione economicae svolsero un Aspetti della vita economica medievale, I, Siena 1962, tav. XXXVI; L. Martines, The social world of the Florentine e la cultura del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] centro del progetto la questione sociale. La vicenda ebbe inizio and Rehabilitation Administration), sostegno economico che l’amministrazione delle i tipi di Mazzotta editore, e dal 1977 fece parte del comitato di redazione della rivista Parametro.
...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] banca di emissione. Intanto il suo lavoro alla Comit divenne stabile e nel 1932 gli fu proposta la direzione di e lavoro (di qui la contrarietà alla partecipazione dei lavoratori alla gestione) e l’unione di efficienza economicae giustizia sociale ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] sociale, certo paternalistica, ma profondamente sincera ecomitato di vigilanza dell'Istituto Tecnico di Udine, una delle migliori scuole di quel genere in Italia, e 'agricoltura e fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...