VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] (OMS) annoverò tra i membri del Comitato mondiale di esperti sulla terapia dei tumori Costa nel 1982 grazie al sostegno economico della famiglia Necchi Campiglio, tutt’oggi nell’attività del Senato e le sue battaglie sociali furono sempre in primo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] vita al Centro di ricerche economicheesociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dal figlio Ettore, e sostenne economicamente la cooperazione tra i pescatori del lago e la piscicoltura. Fece Antonia del conte e senatore Gianforte Suardi di Bergamo – e a distinguersi in opere socialie filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] il lavoro, il progresso, la promozione sociale. E mentre Osimo, nel 1902, creava l’Ufficio del lavoro presso l’Umanitaria, allo scopo di condurre un’approfondita analisi statistica sull’economiae la società dell’Italia settentrionale, Salmoiraghi ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] auctoritas); Augusto e la cognitio extra ordinem, in Studi economico-giuridici , aperto all'analisi dei fatti socialie delle forme di vita. Si può e della lotta per il diritto.
Dal 1964 al 1972 fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] piano nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò notevolmente: agli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] per liberare i patrioti imprigionati ad Ancona e sostenne il Comitato di aiuto per gli emigranti italiani presieduto si persuase che il miglioramento socialee politico fosse imprescindibile dal progresso morale ed economico. La conoscenza di Victor ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] degli irredentisti democratici (Democrazia sociale irredenta). Fu inoltre collaboratore di vari organismi patriottici e irredentisti, dalla Società nazionale Dante Alighieri al Comitato per l'annessione di Fiume e della Dalmazia, alla Deputazione ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Cavour, dotata di un comitato esecutivo che si assegnava un ruolo direttivo e propulsivo nei confronti dell’associazionismo tuttavia condizionato all’attuazione di riforme economicheesociali che avrebbero dovuto accompagnare il ripristino ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] associato agli ambienti del Partito socialista italiano, compì il salto comitato consultivo della Collezione Peggy Guggenheim, del comitato Mondo economico, 27 luglio 1978, p. 46; Secondaria e principale, ibid., 31 maggio 1984, p. 34.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...