DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] comitato per raccogliere sottoscrizioni in loro aiuto; e così, insieme a Spaventa, Settembrini e Pica, fu oggetto di "invereconde e ), 13, pp. 26-74, ad nomen; Id., Problemi economiciesociali abruzzesi del secondo Ottocento, ibid., V (1967), pp. 127 ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] la fortuna di Nogara. L’impegno finanziario della Comit si tradusse nella sottoscrizione di buona parte del capitale sociale, unitamente alla Navigazione generale italiana, a Odero e all’Unione italiana concimi. Costantinopoli rappresentava lo snodo ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] formazione dei quadri e su una presenza capillare nelle fabbriche attraverso la costituzione di comitati di attivisti. "autorevole e impegnata forza, che interviene per una modificazione più profonda delle strutture economicheesociali" (Piccioni ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] Segnale della promozione sociale compiuta nella seconda metà del XIII secolo è la qualificazione di e Capitanata nel 1269 e contemporaneamente Angelo collettore del focatico in Terra di Lavoro, Principato eComitato di Molise.
Alla solidità economica ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] del Comitato dell'ordine, che a Napoli aggregava i cavouriani, contrapponendosi al democratico Comitato d' percorre queste memorie e dilaga nella più ampia e ambiziosa trattazione dell'argomento: La questione socialeeconomica. Opera premiata ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...]
Gli scarsi risultati economici del lavoro di questi A questo punto, la posizione socialee imprenditoriale del M. aveva acquisito BR, fogli 6/17; Direzione centrale, Verbali del Comitato della Direzione centrale, Indústrias Reunidas F. Matarazzo, S. ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e nella Riforma sociale i principali organi di diffusione. Il contesto nazionale e internazionale era, però, molto cambiato da quello d'anteguerra e le problematiche connesse alla guerra avevano modificato profondamente il quadro economico-politico ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] socialisti, tenutosi a Milano nell'ottobre 1919, fece approvare un ordine del giorno che richiedeva, tra l'altro, per i comuni l'abolizione della tutela economicae ss., 178 ss.; Comune di Milano, Comitato centrale di assistenza per la guerra, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] (dal settembre 1937), di presidente del Comitato nazionale per la geografia (dal novembre economicae specialmente in quella degli Esteri, e dovuto seguire l'amministrazione della Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per Cremona ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Convegno. L’anno successivo entrò nel comitato direttivo del Novecento italiano, che fascista’, sull’esempio del ‘realismo socialista’, sia perché Sironi disprezzava l’arte mostre e la mancata consegna di quadri nuovi erano una perdita economica. Il ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...