STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] dei frutti del cosiddetto miracolo economico italiano» (Una democrazia più valida e concreta, in Impegno sociale, 1963, n. 1 attività nella CISL: Roma, CISL, Archivio storico nazionale, Comitati esecutivi CISL (1951-1977); Consigli generali CISL (1955 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] ., XXI (1910), pp. 559-85.
Bibl.: Necr. in Giornale degli economisti, XXIX (1918), pp. 43 ss.; in Annuario dell'Univ. di Genova, 1917-18, pp. 63-67; F. Cosentini, in Dizionario di le islazione sociale, VI (1917), 5-6, pp. 236-39; F. Virgilli, L'opera ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dopo, cessava la guerra.
Il 30 ott. 1918 un Comitato di salute pubblica proclamava l'indipendenza di Trieste dall'Austria, questione economico-socialee della vita culturale, si vedano E. Sestan, Venezia Giulia. Lineamentidi storia etnica e culturale ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] economicae attribuiva allo Stato un ruolo di coordinamento fra il settore pubblico e quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese, che avrebbe dovuto svolgere un ruolo democratico avanzato, ma non socialistacomitato ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel 1896 era avvenuta la modifica della ragione sociale con la scomparsa dalla sigla del nome del del Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economistie imprenditori come E. Conti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e ad un opuscolo di Raffaele Carbone. Ragionamento, Napoli 1841) all'economia forza che comportavano un danno socialmente rilevante, mentre dovevano essere progetto fu sottoposto all'esame di un comitato privato della Camera (una commissione allargata ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] allora in Vigevano, ma che era a capo del comitato della Martesana - del vicariato generale di tutta la e di valutarne quindi meglio il peso sociale ed economico. Oltre ai beni di Casate Vecchio, Casate Nuovo, Monticello, Robecco e Arcore, cui si è ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] e ricercare un editore per le prime composizioni. Grazie all’aiuto economico Costanzi.
Ispirata al parossismo sociale della Rivoluzione francese, l 1951 per iniziativa del comitato cittadino costituitosi per onorarne la memoria.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] e molto attivo in campo socialee filantropico. Presidente del consiglio di amministrazione dei Regi spedali riuniti dal 1903 al 1914, fu inoltre promotore, nel 1910, della trasformazione del locale Comitato in Scienze economichee commerciali all’ ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] primavera del 1947, con la carica di direttore centrale della Comit. Finita la seconda guerra mondiale, si era aperta una fase esocialie poco rigoroso, per una consapevole strategia del consenso politico e dello stimolo alla crescita economica. ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...