CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] 1865), in L'Economia rurale, VIII [ Comitato esecutivo dell'Esposizione, Torino 1886 pp. 14 s., 22, 25, 29 s. Tra gli studi più recentiche contengono notizie eesocialismo nel ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, ad Indicem;A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] più ritorno: nonostante le ricerche accurate e l’aiuto prestato da amici del Comitato di Liberazione Nazionale il corpo non bisogni, anche artificiali, e trasforma lo Stato in un fornitore di prestazioni economicheesociali che un tempo erano ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] di Berengo nel comitato direttivo della Rivista storica italiana.
Nel 1974 Berengo colse l’opportunità offertagli da Gaetano Cozzi di tornare a Venezia per coprire la cattedra di storia delle istituzioni politiche esociali nella facoltà di ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] strutture politiche future all’iniziativa dal basso dei Comitati di liberazione nazionale (CNL), secondo una linea garosciana, indifferente quando non ostile all’economiae alle scienze sociali, nettamente al di fuori della contemporanea ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] quadri ambientali, tradizioni edilizie, nuove necessità economicheesociali.
IL RINNOVAMENTO DELLA GEOGRAFIA ALLA LUCE DEI a punto nei due anni successivi ad opera di un comitato che oltre allo stesso Gambi vide impegnati Marino Berengo, Mario ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] , Costanzo e Giulia.
L'andamento economico della ditta e la Deposizione orale nel settembre 1872 dello stesso C. davanti al Comitato d'inchiesta industriale (in Atti del Comitato successivo al 1870 e l'emergere di una "questione sociale" che si impose ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] minute di lettere e annotazioni in margine di suo pugno; inoltre suoi appunti "per la storia dell'ex-Comitato" di scienze equilibrata, lontana da ogni univocità interpretativa, sia essa economico-sociale o filosofica o spirituale (si vedano ad esempio ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Parigi. Io sono socialistae voi non lo siete: ecco tutto" (Lettere a Carlo Rosselli, p. 98). All'inizio del 1935 si dimise dal comitato centrale di GL, -industriale-bancario, un sistema economico a due settori, pubblico e privato, con forme di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] espressive proprie della denuncia sociale, facendosi piuttosto veicolo di sublimazione poetica e psicologica (si vedano del 1878 e ivi acquistato dal comitato dell'Esposizione (A. M., p. 101 n. 13). Data a questi anni il patto economico che il M ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] sviluppo civile oltre che economico; c'era anzi chi (e il F. tra questi come fiduciario per l'America del Comitato nazionale italiano; mutato però il una questione d'orgoglio o per la promozione sociale che ne avrebbe ricavato ma soprattutto perchè ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...