LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] a pagare in proprio le quote sociali. La notizia ha costituito un da una bottega e cominciava a godere di un certo benessere economico testimoniato dall'acquisto 119 s.); e il 7 genn. 1504 figura tra i trenta componenti del comitato che doveva ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] 1787, gli apparve come un modello ideale in campo economico ma anche in politica e nel complesso dei rapporti sociali. Soggiornò a Londra, ma viaggiò a lungo nell’Inghilterra settentrionale e in Scozia, si fermò a Oxford a esaminare il funzionamento ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] economico-commerciale, accompagnandolo, però, con attente misure di polizia, che spaziassero dall’ambito ecclesiastico a quello sociale delle cerimonie e discorsi, a cura del Comitato ordinatore, Bologna 1931; A. Neviani, L.F. M. e le sue collezioni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et libertate" e tra i fondatori (primi mesi del stessa domus Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i nuovi gusti e i nuovi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e a lavorare nella Firenze formalmente soggetta al governo della Repubblica sociale italiana eeconomico previsto appariva esiguo in rapporto alle spese da sostenere per sé e Cini Branca entrò nel comitato direttivo della Fondazione Giorgio Cini ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] i tempi. La Conti, che nel 1904assunse la ragione sociale definitiva (Soc. an. per imprese elettriche Conti) aveva Comitato centrale industriale, organo di raccordo con la Confindustria e in pratica il vero "organo direttivo della politica economicae ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] quelli economico-sociali angustamente limitati al mutuo soccorso fu alla radice del progressivo distacco del B. e del di Roma, sostenne generosamente e infaticabilmente in stretto collegamento con il Comitato centrale per l'insurrezione romana ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] scienze politiche, economicheesociali, dove nel luglio 1930 ottenne la laurea in scienze economicheesociali. In un ambiente -39. Collaborò al periodico Dottrina fascista e partecipò al comitato scientifico della rivista Geopolitica, mentre non ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] sociale, culturale ed economico sardo. Il bisnonno paterno, Gavino, raggiunse una certa notorietà pubblicando diversi sonetti e nella legislatura successiva, entrò a far parte del comitato direttivo del gruppo parlamentare della Dc (luglio 1963 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] 1910, venne deciso di costituire un "comitato dell'azione diretta", che, pur restando C.G.d.L. e del partito socialistae di rilanciare l'immagine dei nazioni, da cui dipendeva, peraltro, economicamente. È dubbio che lo stesso poeta volesse realmente ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...