RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] esociale. L’urgenza dell’azione era colta anche sul piano economico, visto che ogni operaio ammalato in più gravava sulla ricchezza sociale: «La salute èe pubblicato postumo per opera del comitato cittadino di Ginosa. Si veda inoltre: Il vaiolo e ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] sociali del carnevale. Agivano in lui da un lato il positivista desideroso di portare alla luce gli elementi pagani e cristiani di una festa popolare, dall'altro lo studioso preoccupato dell'instabile equilibrio socio-economicoe culturale ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] economico, espose nel 1881 alla XVII Promotrice Salvator Rosa, dove Verde fu acquistato da Placido di Sangro, duca di Martina, e Ruscello fu premiato dal comitato : opere a metà strada tra indagine topografica esociale, come Lavandaie al fiume (s.d., ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] territorio che si svolse soprattutto sul piano professionale esociale. Nel 1956, in occasione della candidatura di e ai decreti ministeriali 1 e 2 aprile 1968, Imola 1968; Democrazia cristiana - Comitato regionale Emilia-Romagna, Sviluppo economicoe ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] italiana. Nello stesso anno entrò a far parte del comitato promotore e di quello di redazione de La Riforma sociale, la rivista fondata da F.S. Nitti, poi diretta da L. Einaudi, alle cui teorie economiche il G. si richiamava.
Fu proprio sulle pagine ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] infine nel comitato di direzione, di cui fece parte ininterrottamente fino alla morte.
In quegli anni le sue ricerche spaziavano dalla storia economico-sociale locale (di grande impatto furono i suoi lavori sul moderatismo e l’anti-industrialismo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] socialista che, sul modello della Fabian Society, promuovesse una "discussione profonda e diffusa dei problemi economicie irrituale: incaricò il G. di scrivere una lettera al comitato centrale del partito comunista dell'URSS per esprimere, sì, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] rivoluzione. I contrasti con la Giunta di governo e con il comitato di Alessandria andavano aumentando, quando il 18 economiche che andavano allora sviluppandosi. In tal modo il processo di svuotamento dall'interno delle strutture politiche esociali ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e di controllo, sullo sviluppo economico, da realizzarsi soprattutto attraverso strumenti finanziari.
Le condizioni economicheesociali presso la BRI, v.il Rapporto del Comitato finanziario, costituito dietro raccomandazione della conferenza di ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) clandestino a Roma e firmò e altri, tenne un corso di Istituzioni di diritto, sostenendo una forte revisione dell'ordinamento economico attraverso l'intervento dello Stato, ispirata alla dottrina sociale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...