ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] giornale lanciò l’allarme sullo stato economicoe sul rischio di un’imminente cessazione e di redenzione sociale del proletariato».
Opere: Parole alle donne proletarie, Varese 1908; Parole alle donne, Busto Arsizio 1915; Comitato dell’azione diretta e ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase vedano: Economiae lavoro, IV (1970), n. 5 (numero monografico contenente alcuni suoi interventi e i saggi: E. Bartocci, Problemi sociali, ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] fra le associazioni di resistenza e di cooperazione della Liguria, con un comitato esecutivo di cui Murialdi economicoe cooperativo del capoluogo ligure. Le polemiche divamparono con estrema violenza finché, il 20 gennaio 1909, la sezione socialista ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] , l’Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L’intensificarsi dell’impegno politico esociale indusse Ponti ad affidare le sue ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] nominato professore di economiae scienze sociali presso l’Istituto tecnico di Bari, l’anno successivo passò a insegnare economia presso l’ al ‘socialismo della cattedra’, come Francesco Viganò e Ulisse Gobbi, fece anche parte del comitato promotore ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] marcata accentuazione sociale, con una viva sensibilità per la modernizzazione in campo economicoe giuridico e una accentuata al giuramento di fedeltà; atteggiamento appoggiato dal Comitato clandestino di liberazione nazionale, che teme che ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] di media grandezza nel panorama economico italiano con un capitale sociale di appena 10 milioni di complessivo del piano di risanamento che Frassati, sostenuto dal regime e dalla Comit, attraverso la finanziaria Sofindit, aveva portato a termine nel ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] socialismo di Stato, ribadendo che il fatto morale non va sottomesso al fatto economicoe cercando di dimostrare che le grandi trasformazioni sociali , su iniziativa sua, del comitato centrale del PMI e di personalità come Colajanni, Salvatore ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] per dare spazio alla trattazione di problemi economiciesociali. Il fatto poi che discutesse le Gr. Uff. Ing. Carlo Tarlarini, in Bollettino semestrale del Comitato regionale lombardo della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] e Zanardi entrò nel comitato direttivo della Federazione, divenendone anche ‘segretario economico’, e L. Cavazzoli, Il ruolo dei socialisti per la cultura e la scuola nel Mantovano, in Cultura, istruzione esocialismo nell’età giolittiana, a cura di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...