TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] ComitatoE. Lucca - O. Primavori, Mantova 2017; Accademia nazionale Virgiliana, Archivio storico, bb. Torelli (1-2); M. Bloch, P. T., Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, Compte rendu, in Annales d’histoire économique et sociale ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] di un’adunanza del comitato per l’Inchiesta economicie le loro cause costanti. Nuovo trattato di economia politica, ibid. 1880; L’economiasocialee l’esperienza, Roma 1884; La legislazione socialee le questioni economiche, Milano 1887.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] economiasociale, fatto stampare clandestinamente a Firenze nel 1944 dal Partito d’azione con lo pseudonimo Roberto L. Tamara, e d’azione, divenendo membro del comitatoeconomico del partito e consigliere economico della società Montecatini, a fianco ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] partito per la repubblica, le autonomie locali esociali, un più accentuato impegno per le riforme economicheesociali da realizzarsi attraverso una più marcata autonomia dagli Alleati e dal Vaticano e una più stretta collaborazione con i partiti ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] iniziative a carattere associazionistico e cooperativistico (latteria sociale, macelleria sociale operativa, forno rurale, e un accentramento amministrativo e giudiziario eccessivi, tali da impedire l’iniziativa privata e lo sviluppo economico, e ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] ; nel dicembre 1867, grazie all’impegno economicoe alla mediazione di don Luigi Zappa, coadiutore , mazziniane esocialiste, l’esplicito e ostentato anticlericalismo Morganti divenne il presidente del Comitato cattolico per le celebrazioni del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] e complementare, in termini di prodotti finanziari dedicati alle imprese, rispetto a quelli già operanti sulla piazza bergamasca. Il 21 febbraio 1886 entrò anche nel comitato Restaurazione e primi decenni postunitari, in Storia economicaesociale di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] dell’Italia, partecipò al Comitato nazionale per la produttività, al Comitato per lo sviluppo e la programmazione del Piano nel 1959 la cattedra di storia economicae fondato l’Istituto di storia economicaesociale all’UCSC, continuò ad alimentare ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] nel comitatoeconomico, movimenti socialie lotta politica), Milano 1957; M. Caciagli, Nascita del partito socialista in Valdelsa, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXVII (1961), 3, pp. 205-242; P. Spriano, Storia di Torino operaia esocialista ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] costituzione del Comitato nazionale chimica dell’istituendo Consiglio nazionale delle ricerche-CNR. Per il Comitato, di cui Cova, Il Novecento e Gli uomini e le attività, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...