ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] esociale in cui egli veniva a inserirsi era estremamente vivace. La crisi economica delle famiglie e dei Comuni e del comitato diocesano, il mondo cattolico era più unito intorno a programmi democratici esociali.
Con riguardo alla parte tedesca e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] nella pregiudiziale repubblicana e nel progetto di una democrazia avanzata sul piano civile ed economico, affermati dal nelle scuole e il divieto di costituire eserciti nazionali) e ispirato a una rigida concezione corporativa esociale dello Stato. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] lombardo di scienze e lettere, di cui poi, dal 1928 al 1930, fu presidente.
Fece parte del comitato promotore del I più ampia visione sociale: "La novità della economia corporativa sta nell'avere posto direttamente e non più indirettamente il ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] segretario del consiglio d’amministrazione e del comitato esecutivo. Rimase così nell’azienda collaborando anche con Mondo economicoe con Bancaria, la - 23.06.1993, categoria, cambio di scopo sociale, Registro di commercio di Ginevra, https:// www ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] a Genova. Eletto nel comitato centrale dei Fasci siciliani e nella direzione regionale del Partito socialista nel maggio del 1893, il M. mantenne una visione evoluzionistica e gradualistica della lotta politica esociale, criticando gli eccessi ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] rapida di ferrovie e strade; le molteplici forme della promozione statale della modernizzazione economicaesociale, ma anche la consigliere dell’Accademia scientifico-letteraria; presidente del Comitato per gli ospizi marini degli scrofolosi, dell’ ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Calamai, Piero Ginori Conti, Luigi Orlando) al Comitato toscano di mobilitazione industriale. Nel 1918 Spranger lo economici che consentirono alla Magona di ampliare nella realtà piombinese quegli interventi di natura socialee assistenziale ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] una conferenza al Circolo di studi socialie con il quale strinse un rapporto di amicizia e condivisione di un metodo che trovava nel materialismo storico prevalentemente «uno strumento di analisi economicaesociale» (Apih, 1983, p. 9). Salvemini fu ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] una simile ritualità religiosa esociale consacrando una cappella episcopati in materia di reciproche competenze economichee giuridiche a proposito di beni le donazioni a titolo proprietario del Comitato dell’Istria e della Marca della Carniola.
Una ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] conobbe in quegli anni un rapido processo di sviluppo economicoe culturale, che la portò in breve a essere sociale di Udine e di socio corrispondente dell’Accademia di scienze, lettere e arti. Dal 1909 al 1938 presiedette inoltre il locale comitato ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...