FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economiae statistica annessa [...] comitato Dawes per la soluzione del problema delle riparazioni belliche tedesche. Sui piani Dawes (1924) e la preferenza accordata a questioni di metodo e di filosofia politica esociale: Del metodo in economia politica, in Ateneo veneto, I (1889 ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] vicepresidente, espressione del mondo economicoe nominato annualmente, era di agricoli e di orticoltura», Oneto svolse un ruolo centrale nel comitato organizzatore. anche un ottimo strumento di ascesa socialee politica. Dell’ente camerale, infatti, ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] e propaganda socialista; pronunciò il discorso inaugurale (Da cittadino a produttore) e tenne tre lezioni (Determinismo economicoe fine dell’anno nelle mani di un comitato di redazione; contribuì con articoli e recensioni fino al 1935. Nel corso ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] giuridiche. Nel 1922 fece parte del Comitato segreto delle camicie nere incaricato di ordinario: trattamento economicoe previdenziale dei maggio fissò il calendario per il giuramento alla Repubblica sociale al quale aderì solo l’8% dei dipendenti ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Della Torre, banchiere impegnato in numerose attività economichee influente socialista milanese: fu probabilmente lui a procurargli un – ne fu consigliere delegato, oltre che membro del comitato artistico – per l’esecuzione di musica da camera, ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] a questo suo compito primario, entrando comunque nel Comitato toscano di liberazione nazionale. Fondamentale fu il suo ruolo inquadrava artisti e opere, attraverso capillari verifiche d’archivio, nel loro quadro sociale, economicoe storico di ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] . Americanizing social relations at the Cornigliano steel plant (Italy), 1948-1960, in Labor History, LI (2010), 2, pp. 231-248; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI. 2. Il «miracolo» economicoe il ruolo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di proprietà, di libertà economicae di un avanzato solidarismo sociale di stampo paternalistico.
N. Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. Gloria, Il comitato provvisorio dipartim. di Padova dal 25marzo al 13giugno 1848, a cura di G. Solitro, ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] il suo posto nella direzione del Comitato, nei momenti di crisi che e relativamente economicae, di contro, mise invece in evidenza la marginalità geografica e la sua figura e ribadire una continuità modificando la ragione sociale della tipografia in ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] a Padova di statistica giudiziaria esociale in quella scuola di statistica. Nel 1936 si trasferì a Palermo come professore straordinario di statistica nell'Istituto superiore di scienze economichee commerciali. Professore ordinario dall'aprile ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...