CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , dotata di un fondo sociale di 2.000.000 di lire toscane, in azioni da 1000 lire l'una. Di queste società furono soci fondatori note personalità del mondo economicoe politico toscano, come Neri Corsini, Piero e Luigi Guicciardini, Vincenzo Ricasoli ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] della Giustizia (r.d. 7 novembre 1920) e indi all’interno del comitato tecnico sorto presso il medesimo dicastero con lo scopo natura tecnica e i contenuti sostanziali del codice, al passo con le esigenze economico-sociali (Motivi e caratteri della ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e la zona collinare del Bresciano, chiamando a collaborare enti agrari, economicie amministrativi. Nel 1907-08 partecipò alle prime tre "settimane socialie G. Rodinò, di formare il gruppo parlamentare e di invitare sezioni ecomitati provinciali ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] organizzativo in seguito ai mutamenti intervenuti sia nella struttura economicaesociale della zona, con l'introduzione delle macchine in agricoltura e la diffusione della piccola proprietà al posto del latifondo, sia nel quadro politico locale con ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] Tolomei, Eugenio Fuà e il conte Giovanni Cittadella. Sposò la figlia di Carlo Zambardi, presidente del Comitato di pubblica vigilanza diritto longobardo in seguito alla rinascita economicaesocialee alla connessa riorganizzazione di un assetto ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] carattere economicoe riguardanti l Iannaccone, L'industria del cotone e l'abolizione del lavoro notturno, in La Riforma sociale, IV (1897), 7, Credito e conoscenze: le condizioni dell'ascesa imprenditoriale, ibid., pp. 17, 68; Atti del Comitato dell' ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] quella del partito, attraverso la costituzione di un Comitato di azione economica; contemporaneamente, sulla stampa e con l’azione politica, faceva pressione su deputati e consiglieri comunali socialisti, richiamandoli a una linea di più esplicita ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] a Benito Mussolini per un aiuto economico, e ottenne un cospicuo sussidio, pari e recensioni di grande rilievo e lo avrebbe infine accolto, nel 1981, nel proprio comitato dura recensione (Benito Mussolini dal socialismo al fascismo, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] ma pagante per il governo su quello politico esociale. Un altro elemento che caratterizzò l'operato una intensa attività in campo economico, rigorosamente lontano però dal mondo sua nomina a segretario del comitato direttivo dell'Ilva nel 1911 vedi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] con la pace, i problemi di giustizia sociale. In questo periodo ebbe anche modo di e passò un periodo in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato relative al trattamento economicoe previdenziale del clero. ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...