FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] assunte in seno alla famiglia e al proprio ceto sociale, con una più assidua cura in nome del liberalismo economicoe del decentramento amministrativo propugnato Nel 1874 il F. era presidente del comitato elettorale di Firenze in occasione di quelle ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] 266), il ritorno all'impegno politico esociale era un'esigenza irrinunciabile: dalle colonne dell'amministrazione pubblica e in più settori della vita economica del paese.
Oltre assistenza e beneficienza pubblica e (1917) del Comitato provinciale ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] sarà ripresa in uno scritto del 1847, Del pauperismo e delle libertà economiche, dove il D. individuava la colpa più grave dell'economia politica nel non aver cercato di risolvere il problema socialee di aver limitato questa scienza al solo discorso ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] , il 29 dicembre del 1945, membro del Comitato centrale e della Direzione del partito, di cui fece parte è un elemento che le accomuna e che fa emergere quella che è la cifra di Sereni come storico delle forme economichee delle strutture sociali ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] s.). Fu nominato membro del Comitato permanente per il Mezzogiorno della DC economicaesociale, emarginando il vecchio notabilato conservatore. In seguito, negli anni del miracolo economico, fu interprete lucido e inquieto degli squilibri socialie ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] e sostiene che tale azione fu motivata solo da interesse economico , Il vocabolario politico esociale di Liutprando di Cremona e di Berengario II, in Ricerche storiche, XXVII (1997), pp. 132-135; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] intervenendo così nel generale cambiamento della struttura economicaesociale dell’Italia.
Il suo primo campo opposizione interna (che diede vita nel dicembre 1924 a un Comitato sui consorzi di bonifica nel Mezzogiorno, presieduto da Ferdinando Rocco ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] , il comportamento delle popolazioni e dei soldati di entrambi i paesi.
Segretario del comitato di Stato Maggiore generale dal aspetti, da quello educativo a quello economico, politico esociale - quale elemento utile alla conservazione dello ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...]
La ramificazione degli interessi e la costruzione di un’estesa rete di relazioni economico-sociali costituirono le basi per delegò a Giuseppe Piaggio, entrato a far parte del comitato direttivo, la tutela degli interessi familiari all’interno della ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] du XX siècle; dal 1971 fu membro del Bureau e del Conseil exécutif e dal 1975 presidente del Comitato nazionale italiano. Fu membro del comitato esecutivo del convegno “Il museo come esperienza sociale”, Roma 4-6 dicembre 1971, fondamentale per la ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...