MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] incarico di tenere i rapporti fra il comitato delle Legazioni pontificie e quello toscano, e di ricoprire, poi, dal 4 della libertà e dell'autonomia della patria, ma anche su uno specifico programma di emancipazione economicaesociale del popolo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] socialista.
La concezione del F. prospettava un'interpretazione più dinamica dei sistemi di alleanze, una valutazione degli interessi economicie (Comit).
Per procedere alle operazioni di salvataggio la holding pretese l'allontanamento di Panzarasa e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Comitato centrale italiano per la tutela della moralità e dell’igiene pubblica, e ed entrò come assessore all’Economatoe ai beni patrimoniali nella giunta favore dall’ala radical-repubblicana esocialista dell’obbedienza massonica: essa infatti ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il suo primo libro, Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare. Studi storici esociali (edito poi nel 1884 da Loescher a e la chiamata di Achille Loria (1903). Nel 1898 entrò nel comitato direttivo del Congresso delle società economichee ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] all'Associazione industriale italiana che lo accolse nel comitato direttivo centrale. In questa veste egli sottoscrisse anche ), vanno poi ricordate le Conferenze popolari di economia pubblica esociale (Milano 1872).
Nel volumetto il C. raccoglieva ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] figura di spicco del Comitato regionale piemontese per la videro crescere anche il peso politico esociale della famiglia Rivetti, e in particolare di Oreste. Questi pensò di rimediare all’indebolimento economicoe politico della famiglia tramite ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] economico in atto", facendosi portavoce di "tardivi echi del Rousseau, ancor vivi in Piemonte" e di più recenti "spunti di socialutopismo" (Mola, pp. 14 s.).
Nel 1857 il C. fu designato candidato dal comitato anche una questione sociale" - come aveva ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] e la pratica tanto dello stato ateo quanto del gioseffista» (Programma del comitato promotore della Rassegna sociale, in La Rassegna sociale cristiani e si interessò sempre più ai temi economiciesocialie alla vita politica in Italia e all’estero ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Finanze, presidente del Comitato per gli studi di razionalizzazione e organizzazione scientifica del lavoro possibile artefice di una politica economicaesociale "saggia", capace di mantenere la stabilità monetaria e di favorire il massimo livello ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 274 miliardi. Tra il 1970 e il 1975 il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) emise pareri di conformità rapitori di Guido De Martino, figlio dell’ex segretario socialista Francesco. A sua volta, lo stesso imprenditore fu ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...