LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] coalizione fra "giolittiani" e radicali, con un programma economicoesocialee con un indirizzo di politica emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e Russia. Dopo Caporetto, costituì il Comitato parlamentare veneto per l'assistenza ai profughi ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] . alle spinte depressive sul piano economicoesociale originate dal settore declinante si rivelarono storico della Banca commerciale italiana, Milano, Verbali del Comitato locale, 1895-1904; Verbali del Comitato della direzione centrale, 1923; P G, c ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] radicali esocialisti; la realizzazione di moti popolari preparati da un comitato interno e supportati e ferroviaria, istruzione e pubblica sicurezza. Esponente della mentalità borghese settentrionale, era convinto che il progresso economicoesociale ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] siciliano (filoinglese) in predicato di far parte del Comitato nazionale italiano, costituito a Londra da Mazzini. Ma il miglioramento delle condizioni economicheesociali degli ex combattenti, in particolare siciliani e, dall'altro, alla difesa ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e il 1953, per i tipi della Tipografia Poliglotta Vaticana, a cura del Comitatoeconomiae storia, Napoli 1990; G. T. tra economiae società. Atti di Convegno, Pieve di Soligo... 1988, a cura di P. Pecorari, Udine 1990; Il pensiero economicoesociale ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] la potenza produttiva della società" rendendo vani "i timori di Malthus e Sismondi". Ma sottolineava che condizione irrinunciabile del progresso economicoesociale era l'istruzione pubblica "segnatamente di quelle classi che noi con estremo ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] a livello, per così dire, economico-diplomatico, lo ritroviamo all'inizio del 1922, in compagnia di Agnelli, Olivetti, Fornaca, di altri industriali, sindacalisti riformisti e parlamentari socialisti nel Comitato per le iniziative italo-russe, un ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economicoesociale che la guerra aveva provocato in Europa contro il cancro, della quale fu presidente dal 1925; nel comitato della Croce rossa italiana per la difesa contro i gas della ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il proprio impegno per la economicoesociale - altrove inesistente - e diede impulso all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economicosociali ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] dei Georgofili che, da tempo protagonisti in campo economicoesociale, avevano svolto anche un ruolo politico di primo insieme con lo stesso Ridolfi e con Tommaso Corsi, della commissione incaricata dal comitato della "Biblioteca civile", di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...