ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] socialistie anarchici. Al congresso di Firenze di quello stesso anno Zuccarini propose la costituzione di un Comitato d’azione sociale dell’unificazione europea e di realizzare un autentico ‘liberismo sociale’ in economia. Abbandonato l’ ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] gli studenti di giurisprudenza e scienze politiche che si fossero orientati verso la ricerca economicaesociale. Nel 1927, ancora popolazione (UIESP), di cui il CISP fu uno dei comitati aderenti nella prima fase della sua promozione. Nel 1941, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] tra gli esuli aderenti al suo comitato, come attestano anche i rapporti di pubblicistica politica di tendenza radicale esocialista.
Morì a Castellammare del Golfo 1849.
Bibl.: G. Albergo, Storia dell'economia politica in Sicilia, Palermo 1855, pp. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] 73) e poi del comitato centrale e della sua influenza sociale. Prese in carico la FIOM non appena finì la lunga fase di pace sociale, con gli scioperi dell’estate del 1962 eeconomicoe divenuta teatro dello scontro fra il PCI di Enrico Berlinguer e ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Il prof. E. A. e la teoria del progresso sociale. Ricordi, ibid., pp. 111-122; L. Sampolo, Commemorazione di E. A. , (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economiae politica nella vita e nelle opere di E. A., in Il circolo giuridico L. Sampolo, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sociali, quindi come professore incaricato di economiae finanza delle imprese di assicurazione presso gli atenei di Perugia e fu cooptato nel Comitato centrale del Movimento federalista europeo sovranazionale e tra il 1981 e il 1985 fu ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] e partecipò ai lavori della terza sottocommissione sui diritti e doveri economico-sociali.
In tale ambito svolse la relazione sulle garanzie economicheesocialie Maria De Unterrichter Jervolino, il Comitato italiano di difesa morale esociale della ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] 3 luglio 1967 fu nominato consigliere economico della Banca d’Italia, in sostanza stabilità monetaria e ‘domande’ di origine politica esociale vincolanti l’azione prima come membro del Comitato esecutivo dal 1981, e poi come vicepresidente dal 1983 ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] ), romanzo sulla cultura e la vita sociale siciliana che si colloca, per profondità di denuncia e immediatezza, ad un passo come reazione del "comitato d'affari" gestore di gran parte del potere economicoe politico alle denunce e alle prese di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per il C., appare costituito in modo primario dallo sviluppo economicoesocialecomitato di presidenza e della giunta esecutiva; rimase attento a tutti i problemi politici esociali ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...