MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] sostenuto e continuo degli anni 1955-62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per si riafferma la competenza del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) per l'approvazione del ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] è un amministratore designato dal governo federale e assistito da un comitato esecutivo di 4 membri eletti dal consiglio provinciale. Questo è 77.716 Bianchi e 129.787 indigeni), slargandone la vita economicaesociale, incrementandone col commercio ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] dei paesi in via di sviluppo, è divenuto un fenomeno di vaste e significative proporzioni con rilevanti conseguenze di carattere sociale, economicoe politico, soprattutto sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica (v. immigrazione, in ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] sicurezza nazionale (gennaio-novembre 1961); consigliere e direttore del Comitato di pianificazione delle politiche del Dipartimento settori dell'economia che assumono in essa pro tempore un ruolo chiave. Nell'evoluzione economicaesociale di ogni ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] per altri titoli. A essa segue il regolamento speciale approvato dal comitato segreto del 10 giugno 1913. D'altronde, in questo caso sociale ed economico che teneva conto degl'ideali cristiani e delle tendenze demagogiche dell'ora. Sebbene già vivo e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sono più distinguibili dai fattori politici ed economicie dall'ordinamento sociale, ma rappresentano anzi le strutture stesse ', ‛Vivere nelle comuni', ‛Prendere la droga', ‛Comitato centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] britannica alla causa italiana, e in luglio sottoscrisse un manifesto del Comitato centrale della democrazia europea è costituito dall’accento posto sulla distinzione di interessi tra le classi popolari e i ceti economicamenteesocialmente ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] al 1950 La realtà economica, quindicinale del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e partecipò alla stesura del radicale, dell’assetto sociale storicamente dato. Di conseguenza la sua ricerca sconfinava spesso nei temi e nel linguaggio della ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] della Giustizia (r.d. 7 novembre 1920) e indi all’interno del comitato tecnico sorto presso il medesimo dicastero con lo scopo natura tecnica e i contenuti sostanziali del codice, al passo con le esigenze economico-sociali (Motivi e caratteri della ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] italiano e Vanoni fu invitato da Griziotti a collaborare con il comitato tecnico contributo di E. V. alla formazione della carta costituzionale, in Economia pubblica, 1987, n. 7-8, pp. 319-334; E. V. La giustizia sociale nell’economia di mercato ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...