RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] ragioni della giustizia da quelle della carità sociale". Le discussioni franco-inglesi si prolungarono storia economica del Reich. Seguirono le conferenze di Parigi (16 luglio) e di Londra (20 luglio). Da quest'ultima derivò il comitato finanziario ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] delle forze economicheesociali, aiutato da una politica di raccoglimento e di pace oltre che di liberismo economico, sarebbe quinquennio 1950-55 (Roma 1955) e ora la fondamentale Relazione al Parlamento del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] , ivi 1932; Comitato per la mobilitazione civile; Le varie forme di esenzione dal servizio effettivo sotto le armi in Italia durante la guerra mondiale (1915-18), ivi 1933; L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] salute, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale esociale.
A tale riguardo va rilevato che, mentre finora si da un Comitato comprendente le Regioni approvate dal Comitato per la programmazione economicae stabiliti dal Consiglio ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] da più membri, sia pure per far rispettare gl'impegni sociali.
Infine il membro della Società che ne abbia violato le in vigore delle misure economichee finanziarie, che già non fossero in applicazione. Il comitato di coordinamento adottò, inoltre ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] Sinai.
H. K. è il nome ebraico assegnato alla montagna alla fine degli anni Cinquanta dal ''comitato per i nomi'' dello stato Karkom.
Il deserto è un'area estremamente sensibile a ogni mutamento ambientale, sociale o economico, e le variazioni del ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] ideali del corpo socialee le politiche dei arginare lo sfruttamento economicoe ambientale degli e poter quindi raccogliere fondi.
bibliografia
ONG Italiane, Solidarietà e cooperazione: carta d'identità della cittadinanza europea, Roma 1996.
Comitato ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] 'ambito dell'unione. L'identità nelle politiche economiche nel settore distributivo comporta l'adozione di politiche uniformi in materia di salarî e di legislazione sociale, nei riguardi della occupazione e della mobilità della mano d'opera. Anche ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] e lo Statuto del Comitato del Fondo sociale europeo fatti a Bruxelles il 25 agosto 1960 (v. Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ed. in lingua italiana, 31 agosto 1960, n. 56) in riferimento al trattato che istituisce la Comunità Economica ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] della libertà d'Europa" - e nella Carta sociale europea, approvata dal Comitato dei ministri del Consiglio d' economiche dei cittadini, oltre la garanzia a ciascuno del minimo indispensabile per l'esistenza in vita e per l'assistenza medica esociale ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...