SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] come credono altri. Non è poi ben chiaro in che modo egli avesse ottenuto il comitato di Asti. Ma due documenti del 1021 e del 1031 ci dànno del clero, e creava all'università le cattedre di storia moderna e di economiasociale, materie delicatissime ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economicaesociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze ora all'altra nazione e favorendo la formazione di bande e di comitati antibulgari, dall'altro ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] è sempre del tipo arabo, ma l'abitazione, pur essendo quadrangolare, è costruita molto più rozzamente col materiale più economicoe Coletti, La Tripolitania settentrionale e la sua vita sociale studiata dal vero, Bologna 1923; E. Volpi, La rinascita ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sviluppo demografico ed economico, e la maggior distanza e da un cittadino benemerito dell'assistenza sociale, scelto fra cultori di biologia, psichiatria, antropologia criminale ee dell'infanzia, nonché i rappresentanti di comitati per l'assistenza e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] guidate e assistite, e capaci alla loro volta di contribuire al miglioramento delle condizioni economicheesociali della tale, dal 1 gennaio 1929 al 30 giugno 1930, il Comitato fiancheggiò l'azione dei Provveditori alle opere pubbliche, specie per ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] è la risultante dello sviluppo economicoe urbano; nei paesi poveri l'inquinamento eesociale, il volume di traffico con il relativo inquinamento acustico e atmosferico, la difficoltà dell'approvvigionamento idrico e lo smaltimento dei liquami e ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] e scelta sociale, a cura di A. Gay e A. Petretto, Bologna 1987; M. Dardi, Il mercato nell'analisi economica contemporanea, in Il pensiero economico autogestiti dagli operatori; è infatti istituito un apposito organo, il Comitato di gestione, al quale ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e le sue relazioni con le discipline amministrative esociali, Roma 1886, I, p. 59) - è quello di operare, ufficio caratteristico della ragioneria è : "descrivere e tenere in evidenza, pure in via riassuntiva, tutti i fatti economicie finanziari che ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] economiae a un ampliamento del peso dell'impresa pubblica anche attraverso il riconoscimento a essa di una generica ''funzione sociale di un comitato di esperti, presieduto dal direttore generale del Tesoro, con compiti di assistenza tecnica e di " ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] socialee produttiva e lo slancio verso uno sviluppo economicoe un benessere sempre più diffuso, hanno portato nei g. forme e nazionale e di un periodico (La Ludoteca) che fanno riferimento al CIGI (Comitato Italiano Gioco Infantile), presso cui è ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...