Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] organizzazione si riduceva ad un comitato elettorale. Invece, con l sia come rappresentanti (delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si nuove classi come prodotto dello sviluppo economicoe con il loro organizzarsi. Quanto ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] fini della elevazione economicaesociale del lavoro e in armonia con economico (l. 685/27 luglio 1967) e con l’istituzione del ministero del Bilancio e Programmazione economica, nonché del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] un anno dopo da quella della madre, è causa di un forte disagio economico. Nel 1898 T. si trasferisce a Socialista, comincia a organizzare il partito nella sua città e viene nominato presidente del Fronte Nazionale d’Azione e del locale Comitato ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economicoe giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] economico nel caso delle imprese di assicurazione. Alla stessa autorità spetta inoltre la nomina degli organi della procedura, ovvero il commissario liquidatore e il comitato devono consegnare i beni e i documenti sociali, oltre a presentare il ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei (2011). Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economicaesociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] scientifica e tecnica, che elabora dati relativi alla scienza di base, allo sviluppo economicoe industriale, alla politica sociale, partecipa alle sedute del Comitato dei ministri preposto alle attività del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il contratto di società in generale. - Il fenomeno della vita economicaesociale, per il quale più Non è infrequente che il consiglio nomini a sua volta nel suo seno un più ristretto comitato direttivo. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] stabilimenti ausiliarî) al controllo dei comitati regionali di mobilitazione industriale, i e dopo la guerra, Bari 1925; G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economicaesociale, Bari 1925; A. Serpieri, La guerra e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e XX l'agricoltura, e il villaggio rimaneva la pietra angolare della sua organizzazione economico-sociale come l'asilo e minoranze, nella stessa, pur deprecata, ipotesi che dai comitati predetti non uscisse una proposta da tutte le parti accettabile ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è mai stato convocato. La religione ufficiale è l'Islām secondo la credenza sciita duodecimana; gli altri culti sono tollerati. Un comitato stato delle nostre conoscenze, della vita economicaesociale della Persia islamica, come del mondo musulmano ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...