DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] espandere negli anni successivi il suo potere economicoesociale, il D. dette il suo nome a sobborghi cittadini, scuole, stazioni ferroviarie. Egli morì a Buenos Aires il 31 luglio 1916.
Fonti e Bibl.: Comitato delle Camere di commercio ed arti, Gli ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] cooperazione e del sindacalismo confederale al fine di garantire la conservazione del vecchio assetto economicoesociale.
società editrice, entrò a far parte con Filippelli e N. Quilici dei comitato di direzione del giornale. Alla fine di ottobre ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] medievale. Che cosa siano tali leggi è poi descritto in dettaglio nel 1789 al Comitato per l’abolizione dei diritti feudali gli antichi privilegi, anche a scapito dello sviluppo economicoesociale del loro intero Paese.
La correttezza di questo ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] prevenzione dei dissesti che affliggevano lo sviluppo economicoesociale di estese aree appenniniche. La naturale 1941, mentre in precedenza, dal 1937, aveva fatto parte del Comitato talassografico per gli studi di geologia marina. Fu pure socio ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] l'appoggio al quarto gabinetto Giolitti. La grave crisi economicaesociale in cui versava l'Italia rafforzava nel F. la un comitato parlamentare d'inchiesta con il compito di accertare la responsabilità delle grandi società siderurgiche e meccaniche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] moti a Modena e nelle Legazioni pontificie dell'Emilia e della Romagna del febbraio 1831, fu chiamato a far parte di un comitato provvisorio che di questioni agrarie e più in generale di problemi connessi allo sviluppo economicoesociale della sua ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] giudizio sulle modalità migliori per guidare lo sviluppo economicoesociale del paese, con particolare riferimento all'abolizione sorretti dai Tedeschi e il Sud occupato dagli Angloamericani. I partiti raccolti nel Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economiae commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] cinquantennio. Profilo economicoesociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un piano di sviluppo economico del Veneto, ibid. 1963; Caratteristiche e prospettive di sviluppo economico italiano: l'aspetto economico, in VII Riunione ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] alla produzione agricola e ai suoi problemi, considerati sotto il profilo tecnologico, economicoesociale.
La commissione alla presidenza del Comitato nazionale dell’agricoltura del Consiglio nazionale delle ricerche nel 1948 e rieletto nel 1952. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] terreno politico e di netta opposizione alla prospettiva di innovazioni significative sul versante economicoesociale (si 1901 il G. decise di dimettersi dalla presidenza del comitato diocesano e da allora, pur conservando un ruolo di prestigio in ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...