Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] , guidato da élite e anche da leader carismatici, è il forte richiamo all’indipendenza e all’unità nazionale, supportato da mobilitazioni di massa, ed è netta la prospettiva di uno sviluppo economicoesociale più egualitario e comunitario di quello ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] a decidere autonomamente del proprio assetto politico, economicoesociale. La Corte internazionale di giustizia lo ha natura erga omnes partes del principio in esame è stata messa in luce dal Comitato dei diritti umani nel 1984 nel General Comment ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] 1997, pp. 15-24.
S. Riccio, Il pensiero economicoesociale di Francesco Vito, Napoli 1997.
A. Caloia, Francesco Vito. L’economia politica di un cristiano economista, Milano 1998.
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, sotto la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] radicali esocialisti; la realizzazione di moti popolari preparati da un comitato interno e supportati e ferroviaria, istruzione e pubblica sicurezza. Esponente della mentalità borghese settentrionale, era convinto che il progresso economicoesociale ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] siciliano (filoinglese) in predicato di far parte del Comitato nazionale italiano, costituito a Londra da Mazzini. Ma il miglioramento delle condizioni economicheesociali degli ex combattenti, in particolare siciliani e, dall'altro, alla difesa ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] la potenza produttiva della società" rendendo vani "i timori di Malthus e Sismondi". Ma sottolineava che condizione irrinunciabile del progresso economicoesociale era l'istruzione pubblica "segnatamente di quelle classi che noi con estremo ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] progressi nello sviluppo umano, economicoesocialee nello sradicamento della povertà3. L’anziano quindi è considerato quale occasione di e della realizzazione personale.
Di rilevante importanza è poi la statuizione, all’art. 35, di un ‘Comitato ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] a livello, per così dire, economico-diplomatico, lo ritroviamo all'inizio del 1922, in compagnia di Agnelli, Olivetti, Fornaca, di altri industriali, sindacalisti riformisti e parlamentari socialisti nel Comitato per le iniziative italo-russe, un ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economicoesociale che la guerra aveva provocato in Europa contro il cancro, della quale fu presidente dal 1925; nel comitato della Croce rossa italiana per la difesa contro i gas della ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] a Torino, dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il proprio impegno per la economicoesociale - altrove inesistente - e diede impulso all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economicosociali ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...