La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] stabilite da un comitato internazionale.
Le altre orbite
Oltre ai satelliti che percorrono l'orbita polare e a quelli in strategico nella protezione e nella gestione delle principali risorse naturali per lo sviluppo economicoesocialee per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] del Regno appena sorto e della conseguente necessità di promuovere lo sviluppo economicoesociale, e di garantire alla popolazione pubblica e al potere politico. La prima e più importante iniziativa in tal senso sarà la costituzione del Comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] se la scienza doveva assumere un valore economicoesociale, essa doveva rinnovarsi profondamente nelle sue strutture . Nel novembre diventò presidente Pietro Badoglio, e nel dicembre si riunirono i comitati riformati, così che il CNR dalla metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 6% alla fondamentale, il 5,7% alle infrastrutture e ben il 6,3% alle spese generali. Il Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) si portava via scienza e della formazione tecnico-scientifica nel quadro dello sviluppo economicoesociale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e più in generale delle metodologie di analisi quantitative, la nascita e l’affermarsi di nuove teorie demografiche, economicheesocialie nascita dell’ISTAT nel 1926 e con la presidenza di Corrado Gini nel Comitato superiore di statistica (ISTAT ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] una qualche coerenza tra politiche di sviluppo economicoesociale, spesa pubblica e sviluppo della ricerca; che essa includa una ricerca industriale). Il MIUR è affiancato da organi collegiali consultivi (il Comitato di esperti per la politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Stato nell’economia fosse un fattore determinante per favorire il progresso economicoesociale italiano. Partendo dell’IRI e quella dei comitati industriali rimasero tuttavia confinate entro l’ambito del Piano Marshall e della distribuzione degli ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dei cittadini», all'«ordinamento costituzionale della repubblica», ai «diritti e doveri economico-sociali». La Commissione dei Settantacinque redasse poi (attraverso un comitato di redazione) un progetto di Costituzione, presentato all’Assemblea ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] avevano l’obbligo di perseguire e incaricava il Consiglio economicoesociale di preparare una bozza di Convenzione quadro dell’ONU, furono intrapresi, sotto l’auspicio del Comitato internazionale della Croce rossa, i negoziati che hanno portato ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] . alle spinte depressive sul piano economicoesociale originate dal settore declinante si rivelarono storico della Banca commerciale italiana, Milano, Verbali del Comitato locale, 1895-1904; Verbali del Comitato della direzione centrale, 1923; P G, c ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...